• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2511]
Diritto [253]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Religioni [226]
Geografia [121]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

aspellis

Enciclopedia on line

Nel Medioevo germanico, il condannato a morte o al bando, in quanto messo fuori della legge e quindi privato di ogni diritto politico e civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO

novigildo

Enciclopedia on line

Nel diritto germanico, pena del furto, consistente nella restituzione della cosa rubata più ‘otto’ volte il suo valore, cioè ‘nove’ volte in tutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Weistum

Enciclopedia on line

Weistum Nel diritto germanico, il pronunciato del giudice, in forma di sentenza, sopra un principio di diritto, equivalente al laudum o laudamentum curiae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

wifa

Enciclopedia on line

wifa Nell’antico diritto germanico, mezzo che rendeva palese l’ipoteca gravante su un fondo: consisteva in una pertica con sopra una manciata di paglia o anche con una tabella, da cui risultava la precisa [...] indicazione della cosa ipotecata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IPOTECA

sala

Enciclopedia on line

Nel diritto germanico, il complesso degli atti mediante i quali si realizzava il passaggio di proprietà. Questo avveniva attraverso la consegna di una zolla del terreno o di un ramoscello, che ricordava [...] gli alberi del fondo o del bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

festuca

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto germanico, simbolo, con carattere sacro, che accompagnava la conclusione di determinati negozi giuridici, con lo scopo di accertarli o rafforzarli. Consisteva in una paglia privata [...] della spiga e fatta a nodo ( f. nodata), o in un bastoncino di legno con impressi dei segni; veniva lanciata o attaccata al documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

mefio

Enciclopedia on line

Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava la potestà sulla donna (il termine deriva dal ted. ant. mieta «dono» e fihu «bestiame»). Più tardi (l’evoluzione è già completa ai tempi [...] di Liutprando) diventò un assegno dello sposo in favore della sposa per il caso di vedovanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

salmanno

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto germanico, che ignorava l’istituto della rappresentanza, la persona che, ricevendo da un’altra un diritto reale o di credito, non esercitava tale diritto a proprio vantaggio, bensì, [...] per la promessa fatta al trasferente, secondo le istruzioni da lui ricevute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO REALE

guidrigildo

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto germanico, il prezzo che l’uccisore di un uomo libero doveva pagare alla famiglia dell’ucciso, per riscattarsi dalla vendetta. In origine doveva essere pagato in bestiame, ma più tardi [...] fu valutato in denaro, e la valutazione veniva fatta in base al grado sociale dell’offeso. Nel 14° sec. era già quasi scomparso, essendosi sostituita sempre più largamente alla vendetta parentale l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

faida

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto germanico, lo stato di inimicizia che si creava fra la parentela dell’offeso e quella di chi era ritenuto responsabile del fatto che si voleva vendicare. La f. era deliberata dal gruppo [...] familiare, e nessuno dei parenti poteva sottrarsi all’obbligo di parteciparvi fino a che il torto, che si considerava fatto a tutto il gruppo, non fosse pienamente vendicato, o il gruppo nemico non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali