POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Belgio (4,3), la Francia (3,7), l'Olanda (3,7) e la Svezia (3,1). Quanto alle esportazioni, esse erano dirette soprattutto verso la Germania (19,5%), la Gran Bretagna (19,3), gli Stati Uniti (6,8), il Belgio (6,2), la Svezia (6,0), l'Olanda (4,7), la ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] direttamente al mare ed è il principale porto tedesco sul Baltico.
Il Golfo di L. si addentra nelle coste basse della Germania settentrionale per circa 30 km, nell’ambito del grande Golfo di Meclemburgo.
Un antico centro (Altlübeck), di cui si ha ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] feudale. I signori che avevano usurpato il potere si riconoscevano nel sec. X dipendenti dal Sacro Romano Impero germanico. Una delle famiglie feudali, quella dei Poitiers, prese il titolo di conti di Valentinois nel sec. XII, incorporando ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] suscitando sospetti e fermenti nelle potenze occidentali e nell'URSS, ma anche nel seno stesso della cooperazione italo-germanica.
La conquista dell'Etiopia non aveva assicurata all'Italia la preminenza mediterranea; l'avventura spagnola era stata un ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] durante il periodo napoleonico, furono restaurati nel 1815 e ottennero anche il titolo granducale. Nel 1871 l’O. aderì all’Impero germanico. Al termine della Prima guerra mondiale, nel 1918, il granduca Federico Augusto, regnante dal 1900, abdicò. ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] , con il Capitolium, un tempio del 1° sec. d.C. e arco di accesso eretto nel 23 d.C. in onore di Druso Minore e Germanico. Inoltre, sono stati riportati alla luce resti di un teatro (1° sec. d.C.) e fuori città il Ponte Sanguinario a tre archi e un ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sono la casa di Schliemann (oggi sede dell'Areopago), altre impegnative residenze private, la sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni edifici pubblici. La pittura neoellenica, a prescindere dai precedenti della scuola ionico-veneta di fine ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] ridotto così a 29.450 kmq. con 8,3 milioni di abitanti. Questi territorî sono stati ricuperati dopo la sconfitta della Germania.
Popolazione (VI, p. 508; App. I, p. 251). - Alla data del 31 dicembre 1946 la popolazione del Belgio era così distribuita ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] , su una popolazione presente di 253.953 ab., esclusi i 42.936 appartenenti al gruppo etnico italiano, 179.503 optarono per la Germania; 31.514 per l'Italia. Entro il termine massimo fissato per lo sgombero (31 dicembre 1942) però, soltanto 72.749 s ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] . Il miglioramento della situazione è provato dalle cifre seguenti:
Con la liberazione - uscito il Lussemburgo dal territorio valutario germanico in cui era stato incorporato - è stata ripristinata la vecchia circolazione su una base di parità tra il ...
Leggi Tutto