• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [2511]
Geografia [121]
Biografie [663]
Storia [491]
Arti visive [302]
Archeologia [262]
Diritto [253]
Religioni [226]
Diritto civile [125]
Lingua [105]
Letteratura [100]

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] proseguire la lotta. L'epopea della divisione "Acqui" poté così concludersi col laconico e impressionante comunicato germanico annunciante che i resti della divisione, dopo accanita resistenza, erano stati annientati. Bibl.: G. Moscardelli, Cefalonia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTONIO GANDIN – ARMISTIZIO – ARGOSTOLI – FANTERIA

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] l’Italia, a Carlo il Calvo (843-877) toccò il territorio francese tranne le terre a E della Mosa, Saona e Rodano, e a Ludovico il Germanico il regno orientale tra l’Elba e il Reno. Con il trattato di Ribemont (880) il confine tra le future Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Amay

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amay A. Wankenne (lat. Amanium) Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] s. Oda, per ragioni di ordine linguistico, anche se una ipotesi meno erudita potrebbe dar credito alla trasformazione del nome germanico in una parola latina relativa alla musica e alla poesia. Se Oda fosse identificabile con Chrodoara e con la zia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] quelle di Trondheim ed, eventualmente, ricacciarle sulla capitale, e l'altra, a nord, per impadronirsi di Narvik e interdire alla Germania la "via del ferro" di Kiruna. Per la prima azione, si contava sulle forze norvegesi, che al comando del loro ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] in corso a Michalič (Svilengrad) e a Iunacite (Pazardžik) e altrove, i sondaggi nel 1941 del Bittel dell'Istituto archeologico germanico di Istanbul nei tumuli di Sv. Kirilovo presso Stara Zagora. S'incomincia così a far luce sul primo periodo della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOPOLIS AD ISTRUM – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] volta di Creta. Il 25 giugno di quello stesso anno Atene passava, con la maggior parte del territorio greco, dall'amministrazione germanica a quella italiana. La città non ebbe a soffrire per azioni di guerra, ma più gravi che altrove vi furono gli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] giapponesi (1939), poneva ostacoli alla propaganda tedesca, fino ad espellere l'incaricato d'affari germanico e a rompere (settembre 1941) le relazioni con la Germania e l'Italia; quindi immediatamente dopo l'attacco a Pearl Harbor dichiarò guerra al ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , nei sec. 6°-7°, del Regno e poi dell’Impero franco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi germanici si separarono di nuovo, entrando però insieme nell’orbita dell’egemonia borgognona, finché nel 1033 anche la Borgogna fu inserita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] governo italiano e con la sua politica estera, si prestavano a sospetti. Intervenuta l'Italia in guerra a fianco della Germania nazista, grevi nubi si addensarono sull'orizzonte politico nella zona di confine, la quale vide partire per la Russia la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] alzò bandiera bianca. Con la caduta di Kerč e di Sebastopoli, la base navale di Novorossijsk, dato il predominio aereo germanico, venne a trovarsi in condizioni precarie e tali da imporre lo sgombero delle unità navali, che si rifugiarono a Poti e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI CRIMEA – BACINO DEL DONEC – NOVOROSSIJSK – NOVOROSSIJSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali