libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] soltanto uno (il despota), nel mondo classico delle repubbliche antiche erano liberi soltanto alcuni e nel mondo cristiano-germanico sono liberi tutti.
Tale concezione verrà ripresa, nel 20° secolo, dai filosofi del neoidealismo. Anche per Croce la ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] tra l'11 aprile e il 5 giugno (in questo periodo non ci sono sue sottoscrizioni nei documenti pontifici) nell'Impero germanico. La questione di fondo era l'assunzione della croce da parte di Corrado III il giorno di Natale 1146. In termini generali ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] lituana), restaurare la cattedrale di Vilnius.
Nel maggio 1596 ricevette dal cardinale legato a Praga Camillo Caetani e dal nunzio Germanico Malaspina l'ordine di una seconda missione in Russia.
Il K. avrebbe dovuto spingere lo zar ad arginare le ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] le tracce della versione del Cerbani. L'area di maggiore diffusione delle traduzioni del C. sembra costituita dal mondo germanico meridionale: ne sono conferma le numerose copie della versione di s. Massimo confessore che si trovano in monasteri ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ducatus sub stirpe Agilulfingica (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. V), De rebus circa usum calicis pro Germania in Tridentino Concilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., op. VI), il Commentarium de vita, fatis, operibus ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] di Carlo Emanuele Madruzzo (1622-1658): un corpo ecclesiastico tra politica e giurisdizione, in Annali dell'Istituto storico italo germanico in Trento, XXVII (2001), pp. 73-106; Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches, a cura di E. Gatz, Berlin ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] . 20-25.
V. von Falkenhausen, Friedrich II. und die Griechen im Königreich Sizilien, in Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 235-262.
P. Corsi ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] punti d’Europa le e. che oggi chiamiamo con l’appellativo comune di protestantesimo: e già sulla metà del 16° secolo la Germania e l’Inghilterra con tutti i Paesi del Nord si erano staccate dalla Chiesa di Roma; la Francia era gravemente sconvolta, l ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] e risedette stabilmente nella diocesi. Il palazzo di famiglia a Roma fu affittato e, infine, venduto all'ex nunzio in Germania Giovan Battista Pallotta.
Con i predecessori il M. condivise il tenore di vita principesco e la predilezione per i grandi ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Ferdinando I e di quella a re dei Romani del figlio Massimiliano.
La sensibilità verso i problemi dell’area germanica fu evidente nella decisione di concedere a Massimiliano, re di Boemia, la comunione con il calice; di riconoscere il medesimo ...
Leggi Tutto