CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] I) il periodo in cui Federico è "rex Siciliae, ducatus Apuliae et principatus Capuae" (1198-1212); II) il soggiorno in Germania dall'autunno del 1212 all'estate del 1220; III) gli anni compresi fra l'autunno del 1220 e la morte sopravvenuta nel 1250 ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] costretto a fermarsi a Trento, Enrico è obbligato a rimanervi fino alla metà di giugno, quando fa ritorno in Germania. Parallelamente, all'inizio di giugno, si svolgono trattative senza esito, condotte dai vescovi al seguito dell'imperatore, tra cui ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] procrastinare a lungo l'annessione dell'Austria al Reich. Di qui, nel momento stesso in cui si operava l'accostamento alla Germania, la spinta ad un rilancio della politica italiana nell'area danubiano-balcanica. L'11-12 nov. 1936 ebbe luogo a Vienna ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] p. 772; T. Mommsen, Corpus inscriptionum Latinarum, VI, 1, Berlin 1876, p. LXV; A. Michaelis, Storia dell'Istituto archeol. germanico, Roma 1879, pp. 2 s., 22 ss., 27; Bibliografia romana. Notizie della vita edelle opere degli scrittori romani, Roma ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , Tra politica, fiscalità e religione: Filippo II di Spagna e la pubblicazione della bolla "In Coena Domini", "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 23, 1997, pp. 102-05, 110; F. Caroli, L'Anima e il Volto, Milano 1998, p. 115. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] cancelliere Niccolò Spinelli da Giovinazzo fu creato cavaliere (marzo 1368). Le relazioni tra il papato e l'imperatore germanico, spesso tempestose nella penisola, avevano assunto un andamento più pacifico in seguito allo scisma provocato da Ludovico ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] da provvide amicizie e stime; nella notte fra il 3 ed il 4 febbr. 1944 poté sfuggire ad una delle ultime razzie germaniche nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, dove aveva trovato rifugio. Nell'Italia libera del 1945-46 fu reintegrato nell ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] coronato da successo. L'assenza dall'Italia tra 1234 e 1236 di Federico II, occupato a riorganizzare il Regno in Germania, non raffreddò il clima di preparazione allo scontro. L'adesione delle città della Lega alla ribellione di Enrico, figlio di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] altri negli imperi dispotici dell'Oriente alla libertà di pochi nel mondo antico, e infine alla libertà di tutti nel mondo germanico. E la linea ascendente del tempo viene a coincidere con la direzione del cammino dello 'spirito del mondo' da Oriente ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] resistere all'egemonia pontificia; inoltre si riaccendeva già il conflitto delle investiture episcopali. La sua incoronazione a re di Germania e poi quella imperiale a Roma nel 1220 lo posero di fronte a una procedura ambigua che faceva intervenire ...
Leggi Tutto