TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] la Pannonia (505) e la Provenza (508), e il sovrano avesse intessuto un sistema di alleanze con i re germanici, la perdurante preoccupazione di nuove invasioni dal Nord portò all'organizzazione di un poderoso sistema difensivo lungo l'arco alpino e ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] o piena), anche di metallo prezioso e con ornati di pietre e di coralli, dominano infatti nell'Europa celtica e germanica per tutta la durata dell'età ellenistica e romana; né mancano di affacciarsi nei paesi mediterranei, accanto ad altre fibule ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] 5° e alla prima metà del 6°; esse venivano conferite dall'imperatore alle alte cariche militari e civili del regno, ma anche ai re germanici alleati (per es. al re dei Franchi Childerico nel 476). L'ambiente e il modo d'impiego di simili f. sono ben ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] condizioni.
Palaepaphos. Nell'area di Palaepaphos corrispondente al moderno villaggio di Kouklia, una Missione Tedesca dell'Istituto Archeologico Germanico di Berlino, diretta da G. F. Maier, ha ripreso dal 1965 gli scavi iniziati ed interrotti circa ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Guarnacci, nel Fondo Maffei si trovano le carte ufficiali relative alle proprietà della famiglia. Presso l'Istituto archeologico germanico di Roma è conservato il carteggio con gli esponenti dell'allora Instituto di corrispondenza. Alcune lettere a G ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sono la casa di Schliemann (oggi sede dell'Areopago), altre impegnative residenze private, la sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni edifici pubblici. La pittura neoellenica, a prescindere dai precedenti della scuola ionico-veneta di fine ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] con quelli di Venere Genitrice, una figura giovanile (per la quale si è pensato a Marcello, Druso, Germanico, Gaio Cesare), Agrippa in costume militare ed una figura femminile presumibilmente allegorica (Terra?, Roma?); della processione sacrificale ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del tesoro del duomo di Strasburgo nel 1181 (ivi, p. 93).
Diffusosi quindi durante il sec. 14° nelle Fiandre, in Germania e soprattutto in Francia - da cui è possibile sia passato a caratterizzare il rito della consacrazione del vino nella liturgia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] . Al di fuori dell'India, il veḷuriya verde era noto come bērýllos in greco e beryllus in latino; il medio alto germanico brille designava l'occhiale verde che l'imperatore Nerone era solito utilizzare. La quantità maggiore di monete romane è stata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a quella sud-orientale (via Redentore) rimane principalmente traccia in una grande iscrizione. Essa menziona Claudio, Messalina e Germanico (AE 1992, 739) ed è stato ipotizzato fosse in opera insieme a una epigrafe gemella, perduta, pure in ...
Leggi Tutto