Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Rocca Janula, presso l'antica San Germano (od. Cassino). Torri poligonali a profilo Duecento in Puglia, Torino 1984.
J. Raspi Serra, M. Bignardi, The Abbey of Real Valle in Campania, in Studies in Cistercian Art and Architecture, II, Kalamazoo (MI) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] placida serenità.
Frutto di indifferenza al reale svolgimento delle cose o frutto della vissuta del Regno.
Ben più importante è il testo lasciatoci da Riccardo di San Germano, notaio, autore di una doppia Chronica (se non duplice versione di una ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Studio nel 1224, non svolse alcun ruolo come residenza reale sotto Federico II: infatti lo Svevo vi soggiornò di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1894;
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] come il quadrilatero tra Foggia, Melfi, Capua e San Germano, furono soste privilegiate dell'itineranza regia.
Così, dai forte idea di un'alta e generale sovranità imperiale e il reale governo sugli uomini. Sempre più l'imperatore apparve non già come ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] agli iura di spettanza dell'Impero. Si trattasse di un reale intento di esercitare la forza o della volontà di condurre con pace che ne scaturì dopo il ritorno del sovrano (San Germano, 23 luglio 1230) concesse genericamente il perdono a tutti coloro ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] delegazione inviata da papa Gregorio IX. L'incontro con il patriarca Germano II e con altri membri del clero greco fu però un particolare per riparare almeno in parte alla perdita del tesoro reale subita da Federico a Vittoria; dall'altro, lo stesso ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] che si fecero giurare fedeltà da tutte le città (la sola reale opposizione venne da Narni e Orvieto) e dai principali nobili. Nel di Urslingen e poi, nel 1230, la pace di San Germano, con la quale Federico II rinunciava esplicitamente a ogni diritto ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] quadrelli di ferro; le fece depositare nel palazzo reale di Messina, nel quale è attestata anche la 1863.
Annales Parisii de Cereta, ibid., XIX, 1866.
Acta Imperii inedita; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] , 784-787, 790-793, 795, 797, 839, 841, 999.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. , Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7 ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...