BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] invasero il Regno di Sicilia. Nel 1231 fu eletto persino imperatore latino diCostantinopoli e governò 61 nn. 202 s., 63 n. 256; Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist.,Script., XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 289-92, 295; Annales ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] vi si legge che i due incontrarono Benedetto, allora ministro provinciale di Romania, a Costantinopoli, e che intavolarono trattative con il patriarca Germano II interrotte le quali, a metà marzo del 1234, quest’ultimo scrisse a Sinigardi pregandolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DICOSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Berengaria di Castiglia, dell'Impero diCostantinopoli, salvandolo dagli attacchi congiunti dei bulgari e dei greci di Nicea. II, 2, pp. 922-923; Riccardo di San Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1839, pp. 344-345 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] riconoscimento ufficiale del nuovo Impero occidentale da parte diCostantinopoli. Un mese dopo, l'imperatore, accompagnato dai legatione Constantinopolitana, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ. in usum scholarum, Hannoverae ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il re, imitano le abbazie nel creare le città nuove, germidi futuri redditi sicuri. Molti centri urbani ottengono nel sec. il primato francese in Oriente, riconquistando Costantinopoli per farne centro di uno stato angioino.
Il papato occupava un ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] da contrafforti prismatici. Nei sec. XI e XII Costantinopoli vide sorgere altri due acquedotti, l'uno dei quali 3 segg.; Marchi, Acquedotto, in Diz. di dir. priv. di Scialoia, I, p. 78 segg.; F. Germano, Tratt. delle servitù, Napoli 1886-96, ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] slava" avanzante verso il sud, minacciante i Balcani, Costantinopoli, il Mediterraneo e quindi lo stesso equilibrio europeo. già sancita nel trattato di pace di San Germano, ribadita nel 1921 al momento di tentativi di plebiscito in singoli paesi ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] di pace, ma finì col cedere alle pressioni di Wilson, come pure alle pressioni francesi nella questione della Sarre, in quella dei confini germano dapprima impedire con le armi ai Turchi di occupare Costantinopoli, ma in seguito venne ad accordi con ...
Leggi Tutto
Monaco e scrittore ecclesiastico, nato forse nell'attuale Dobrugia (altri dicono in Siria o a Costantinopoli) verso il 360; monaco a Betlemme, con il suo amico Germano si recò in Egitto per conoscervi [...] di Giovanni Crisostomo, a Costantinopoli, donde si recò a Roma per sollecitare dal papa protezione per il suo maestro perseguitato.
Nel 415 fondò a Marsiglia un monastero di uomini e uno di da Germano con i monaci. La diffusione e influenza di questi ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , tumulti cittadini portarono all'uccisione dell'esarca Paolo.
Gli insorti progettarono anche di eleggere un imperatore in Italia e di portarlo con un esercito a Costantinopoli per sostituirlo a Leone III; G. II, tuttavia, si oppose decisamente a ...
Leggi Tutto