SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] imposto come papa da Belisario nel 537, prima di recarsi a Costantinopoli per dirimere con Giustiniano I la controversia dei Tre forma di miéràb, reimpiegata nel portico della cattedrale.
La conquista islamica portava con sé i germidi una rinascita ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , cremonesi, milanesi e grisoni, condivide il tempio di S. Germano. Gli italiani infatti hanno dapprima frequentato la chiesa Germania, Tunisia, Costantinopoli e Medio Oriente46.
L’aspetto più nuovo, e sino a oggi poco studiato, di questa fioritura ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] oggetti di importanza giuridica, essi godettero di grande considerazione a partire dal bastone d'abate di s. Germano (610 , 1, 1881, p. 65), e nelle colonne (Costantinopoli, colonna di Costantino). In epoca ottoniana furono i capitelli delle colonne a ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] attraverso la Macedonia e la Tracia, conduceva a Costantinopoli. Un'improvvisa tempesta travolse però la flotta normanna e 1904-1910, v. 35, p. 11) lo diceva formosus, Riccardo di San Germano (1936-1938, p. 4) lo presentava elegans e Ugo Falcando ( ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Bologna, Cordova, Toledo, Venezia, Gerusalemme, Costantinopoli), senza comunque tralasciare l'Europa settentrionale (Parigi nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, o al carme ritmico di Riccardo di San Germano sulla malattia che lo portò a ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] il giudizio circa il comportamento tenuto di fronte alla deviazione a Zara e a Costantinopoli della quarta crociata (v. in 2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] anche favorito in alternativa l’organizzazione della spedizione contro Costantinopoli del 1185. Nel sottile gioco di alleanze e ostilità che legava M. all’arcivescovo di Palermo (così Riccardo di San Germano riguardo ai rapporti tra i due: «nam odio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] pieno ambito urbano, come dimostra il monastero di San Giovanni fondato a Costantinopoli dal console Studio nel 450. Ma, dei Cieli, come scrive nell’Historia Mystagogica il patriarca Germano, “dimora e si muove”.
Le tipologie della chiesa bizantina ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] anni dopo, però, in seguito alla donazione da parte di Ludovico II di una reliquia di S. Germano, il luogo prese il nome di questo santo).
Morto Ludovico II (875), spezzate le fila di quell'intesa antisaracena che aveva ispirato la condotta politica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , in Polonia (secondo gli accordi germano-russi della quarta spartizione), e che tempo necessario per la ritirata delle armate di Blanchard e di lord Gort verso il sud. Il a intervenire a Salonicco, a Costantinopoli e a esercitare una pressione ...
Leggi Tutto