Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] significa 'aria', fu usato già in epoca altomedievale. Esso è desunto dai Commentari di s. GermanodiCostantinopoli (Borgia, 1912), secondo il quale le offerte eucaristiche sono avvolte d'aria così come la terra, ma era anche posto in relazione con ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] riscoppiò virulenta nel 730, quando l'imperatore arrivò a deporre il patriarca diCostantinopoli, Germano, favorevole all'accordo con Roma. Le prese di posizione del successore di Gregorio II, Gregorio III (731-741), con la sinodo del novembre ...
Leggi Tutto
GERMANO II patriarca diCostantinopoli-Nicea
Silvio Giuseppe Mercati
Fu patriarca dal 1222 al 1240 ed ebbe un governo molto laborioso per le pretese autonomiste dei vescovi del despotato di Epiro. Personalmente [...] in Migne, Patrol. Graeca, CXL, coll. 621-757; altre 15 presso Sp. Lagopatis, Γ. ὁ β′ πατριάρχης Κωνσταντινουπόλεως Νικαίας, Tripoli di Grecia, pp. 214-360.
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 174; M. Jugie, Theol ...
Leggi Tutto
Diacono a S. Sofia (Anaplusa sul Bosforo 1175 circa - Nicea 1240), eletto patriarca nel 1222, affrontò complessi problemi di ordinamento ecclesiastico, sancì l'indipendenza della Chiesa bulgara creandovi [...] il patriarcato di Tirnovo (1235) e intavolò, benché personalmente contrario, trattative per una intesa con Roma (1232-34), che però fallirono. Ha lasciato alcune epistole, trattati polemici contro i latini, poemi religiosi, omelie e discorsi. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] alle colonie veneziane diCostantinopoli nel secolo XII, Padova 1925; G. Gerola, Le vedute diCostantinopolidi Cristoforo Buondelmonti, RSBN patriarchi Germano, Tarasio, Niceforo e Metodio. La presenza di Metodio nel ciclo permette di fissare ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] scisma acaciano, vale a dire la legazione inviata a Costantinopoli nel 496-497 da papa Anastasio II, ha creato parecchia confusione nella definizione del profilo biografico diGermano. Infatti, le fonti relative a questa precedente missione riportano ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la sua fine dalla caduta diCostantinopoli, dall'Umanesimo e dal di Reims e di Parigi, autore di commenti grammaticali, letterarî, teologici. Ebbe poeti come Ubaldo di S. Amando e Abbone di S. Germano, che tentò di celebrare epicamente la difesa di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] VII, al quale nel 1073 si era rivolto l'imperatore diCostantinopoli Michele VII, forse chiedendo aiuti e certo promettendo il riconoscimento Ma dopo la pace di San Germano, anche il papa si rassegnò a ratificare il trattato di Giaffa e Federico II ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] ; a S. Germano, ogni sabato si teneva il mercato amalfitano; a Benevento si trovava una colonia di straordinaria ricchezza. Quartieri parola Beniamino di Tudela nel sec. XII; ed importanza ancora maggiore assunse quella diCostantinopoli, ove ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per paura dei Turchi, finisce nelle loro mani. La caduta diCostantinopoli (1453) mette in balia del sultano le colonie genovesi del quelle regioni e vi apportino i primi germidi quell'arte. Per ordine di tempo, le prime nazioni che richiamarono ...
Leggi Tutto