BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] anni dopo, però, in seguito alla donazione da parte di Ludovico II di una reliquia di S. Germano, il luogo prese il nome di questo santo).
Morto Ludovico II (875), spezzate le fila di quell'intesa antisaracena che aveva ispirato la condotta politica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] - a bailo a Costantinopoli - ottiene nelle votazioni pochissimi suffragi. E forse nuoce alla mancata affermazione di Lorenzo il discredito caduto a San Germano Campolongo nel Vicentino. Nella chiesa di S. Salvador, vicina al palazzo di famiglia, nella ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] . privandolo della contea di Malta. Cosi almeno riferisce Riccardo di San Germano. Un'altra versione C. Desimoni, I Genovesi ed i loro quartieri in Costantinopoli nel sec. XII, in Giornale ligustico di archeol., storia e belle arti, III (1876), pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] regalò a Montecassino il monastero di S. Maria de Virgiottis, situato davanti a Costantinopoli. Nel 1207 il D lite tra il monastero cistercense di Casamari e la Chiesa di Marsi; nel luglio rinnovò a San Germano un contratto di livello. Fu toccato per ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] di Ruggero II sul Mezzogiorno continentale, dopo la battaglia di San Germano (1139), colpì i sostenitori di fece parte, con Ruggero di Ariano, della grande scorta che accompagnò a Costantinopoli Berta di Sulzbach, cognata di Corrado III, per ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] di fronte alla prospettiva di un attacco contro Costantinopoli, a fornire viveri e navi per consentire all’esercito crociato di nel Palatinato.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] amalfitano Pietro Capuano - che dopo il trafugamento da Costantinopoli del corpo di s. Andrea gli lasciò come reliquia un dito d, e 136 a-b); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script.,2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 22 s., ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] partì per l’Oriente, e si recò a Costantinopoli. Ritornò in Europa centrale attraverso il Danubio e visitò risposò, ma iniziò una relazione con Cristina di Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Germano. Fu con lei che organizzò una vicenda ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] Costantinopoli, ma un leader regionale con interessi e ambizioni politiche proprie.
L’elezione di Sergio pose fine, a Napoli, a un periodo di et germano», Vita et translatio s. Athanasii..., a cura di A. Vuolo, 2001, cap. 3) di Atanasio alla morte di ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] , Antoine (1594-1661), era una personalità di spicco della Chiesa valdese, cui i Léger appartenevano: pastore e teologo, fu per otto anni cappellano dell'ambasciatore olandese a Costantinopoli, Cornelio Sage; eletto moderatore della Tavola valdese ...
Leggi Tutto