RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] flotta, al comando di Tancredi d’Altavilla, era ancora a Costantinopoli. Secondo lo storico bizantino Leipzig 1867, Urkunden, p. 626, n. 36; Ryccardi de Sancto Germano notarii, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, Bologna 1936-1938, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] nella quale investì un capitale di 200 lire da utilizzare a Costantinopoli, insieme con 200 bisanti trovava a San Germano, per chiedere direttive. Enrico VI gli concesse, tramite il suo legato Arnaldo Stretto, il permesio di rientrare a Genova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] motivo di forte contrasto fra Roma e Costantinopoli; è possibile che inviando un alto ecclesiastico di formazione attribuisce l'evangelizzazione di quelle terre sono Ilario di Poitiers, Martino di Tours, Germano d'Auxerre e Ambrogio di Milano, e che ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] in aula", venne conferito il grado di maestro in teologia a lui e al fratello germano Angelo, appartenente all'Ordine francescano. di organizzare una crociata per liberare Costantinopoli dai Turchi, ed affidò al C. il non facile compito di accendere ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] , alla Tana, in Persia, in India, et in Costantinopoli (Venezia, Figliuoli di Aldo, 1545).
I tre libri corrispondevano a tre diverse Relazione di un viaggio da Venetia a Constantinopoli di Benedetto Ramberti fatto nel 1533 col suo cugino germano, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] per incarico di Federico I, insieme con Markward von Anweiler e con Markward von Neuenburg, a Costantinopoli per trattare .
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 287 ...
Leggi Tutto
EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] Ostrogoti. Matasunta si trasferì poi a Costantinopoli e dopo la morte di Vitige, marito poco amato, fu data in sposa da Giustiniano I al nipote Germano I. Dall'unione di Matasunta con Germano I nacque, postumo, Germano II, nipote e ultimo discendente ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] l'erezione di un convento a S. Germano, e a Tommaso faceva ricorso per la soluzione di un dubbio, di Carlo d'Angiò e Maria, sorella di re Ladislao; a Costantinopoli per trattare a nome di Gregorio X con Michele Paleologo. Ma re Carlo sospettò di ...
Leggi Tutto
MATASUNTA
Herwig Wolfram
– Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re degli [...] loro regina.
Dopo la capitolazione di Ravenna, nel maggio del 540, M. fu portata a Costantinopoli – insieme con Vitige, numerosi certamente ad personam e non solo in quanto moglie diGermano: gli Amali erano sempre stati fedeli all’imperatore. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] secondo fondatore, si deve la risurrezione di S. Germano (odierna Cassino), non ancora risollevatasi dalla di arrestare sia A., sia il fratello principe e di sottoporli a processo come traditori. A., terrorizzato, tentò di fuggire a Costantinopoli ...
Leggi Tutto