GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] azione riguardo al matrimonio tra Costanza, figlia di Ruggero II, ultima erede della stirpe reale, e il futuro imperatore Enrico VI di Svevia. A quanto ci racconta Riccardo di San Germano (p. 6), fu proprio grazie ai buoni uffici e all'influenza di G ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] gli accordi, la successione sarebbe toccata alla coppia reale. Ma nel gennaio del 1190 fu incoronato re Delisle, XVI, Paris 1878, pp. 696 s.; Historiam ducum Veneticorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, XIV, Hannoverae 1883, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] ., più per la loro drammaticità che per la reale incidenza politica, lasciarono tracce profonde nel ricordo dei E. Dümmler, Hannoverae 1891, p. 582; Ottonis III Diplomata, in Mon. Germ. Histor., Diplomata, II, a cura di T. van Sickei, Hannoverae 1893 ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] fine degli anni Sessanta strinse amicizia con il critico Germano Celant, che enfatizzò la congiunzione tra le tendenze nella Pamphilj a Roma, il castello di Rivoli e la Venaria Reale di Torino. Sebbene non attuati, i progetti attestano il contributo ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] insieme con i membri superstiti della famiglia reale normanna e con alcuni baroni e funzionari fedeli Ignoti monachi cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica et Ryccardi de Sancto Germano Chronica priora, a cura di A. Gaudenzi, Napoli 1888, pp. ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] per l'appartenenza della duchessa a quella famiglia reale. Il B. cercò soprattutto di favorire la -34; R. De Simone, La pace di Cavour e l'editto I di S. Germano nella storia della tolleranza religiosa, in Bollett. d. Soc. di studi valdesi, LXXXI ( ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] , le sorelle della carità presso il comune di San Germano, il più importante centro della diocesi cassinese; eresse nuove ricordata la nomina, nel marzo 1878, a socio onorario della Reale Accademia di scienze, lettere e arti, e il conferimento della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] Iniziavano, comunque, lunghi anni di attesa di un reale riscatto, durante i quali gli scontri che coinvolsero più e quelle di Carlo, il 20 genn. 1266 a San Germano, che precedette di poco la definitiva sconfitta della fazione imperiale avvenuta ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] che egli seppe meritare in occasione della vittoria di San Germano (1438) e in una delicata missione diplomatica presso tentativi di negoziazione, partecipò quindi, nel 1462, al Consiglio reale ove venne decisa la strategia militare e, insieme con i ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] la facciata e i profili d'essa dalla Parte della Piazza Reale" (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e Fortificazioni, un progetto in cinque fogli per la parrocchiale di S. Germano in San Germano Vercellese (Ibid., Insin. di Torino, 1763, lib. 3 ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...