CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] . della famiglia Carrone, già in possesso del giudice Germano, fu acquistato in blocco dalla Biblioteca della provincia di 1819 e il 1834. Scritti inediti del C. sono anche in Bibl. reale di Torino, Misc. 45-22, Doc. su casa Savoia dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] perdute tele della parrocchiale di Piedimonte San Germano (Cassino), raffiguranti la Gloria di s. Germano, l'Invenzione della Croce e il Martirio , mostri una capacità di presa diretta del reale, cui corrisponde la festosa interpretazione. di Giuditta ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] letteraria, la cornice dell’Aegidius sembra fondata su vicende reali, a partire dai riferimenti alla recente morte di Pietro à Naples entre dynastie aragonaise et vice-royaume espagnol, a cura di M. Deramaix - G. Germano, Rouen, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] di chiara fama come, ad esempio, il soprano Virginia Ferni Germano. Le sue composizioni ebbero successo, oltre che presso vari teatri di S. Cecilia; Archivio Capitolino), Torino (Biblioteca reale), Verona (Biblioteca comunale).
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] volta ferito, Jarnac (13 marzo 1569) e Moncontour (3 ott. 1569). Per queste nuove imprese fu nominato cavaliere dell'Ordine reale di S. Michele, probabilmente poco dopo la battaglia di Saint-Denis.
Il 15 marzo 1571, con lettere patenti emanate dal ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] Collesano per la salute dell'amma della famiglia reale e imperiale. Il Vescovo Giovanni di Cicala istitui Svevi, Palermo 1895, pp. 35 s. n. 9, 125-29 n. 42; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] a cura di A. Chroust, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, n.s., V, Berlin 1928, pp. 22, 61, 64, 71; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in Rer. Italic. Scripr.,2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 15 s.; Magistri Tolosani Chronicon ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] di Algeri, fu liberato nel 1642 con un riscatto di 20.000 reali.
Preso finalmente possesso della carica, alla morte del padre, nel 1650 messa in opera dal nuovo viceré, duca di San Germano, giunto in Sardegna nel dicembre 1668, il fronte dei ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] al Celentano.
Del 1862 è il quadro Assedio di San Germano da parte degli Angioini, facente parte di un gruppo La suora di carità; Oh, quanta gente! (acquistato dalla Casa reale); Amore e dubbio; Scena di famiglia. All'Esposizione nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] d'oro di provvigione da "pagarglisi sui diritti regi di S. Germano, e ciò per cure prestate e da prestare a Carlo primogenito" tempo, tra i suoi pazienti figuravano molti membri della casa reale. È l'autore di un'opera nota con il titolo Complementum ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...