• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [245]
Storia [74]
Biografie [71]
Arti visive [34]
Religioni [28]
Diritto [17]
Storia medievale [16]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] necessità provenire dai territori imperiali, era la reale disponibilità dei soggetti al sovrano: la nobiltà tedesca O. Holder-Egger-B. de Simson, 1916, pp. 111-13. Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in R.I.S.², VII, 2, a cura di C.A. Garufi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Studio nel 1224, non svolse alcun ruolo come residenza reale sotto Federico II: infatti lo Svevo vi soggiornò di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1894; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura C.A. Garufi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] nipote di Guglielmo I. L'unico in fondo di sangue reale in grado di garantire la continuità della dinastia e della de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935. Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Federiciana (2005)

Italia PPaolo Cammarosano L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] come il quadrilatero tra Foggia, Melfi, Capua e San Germano, furono soste privilegiate dell'itineranza regia. Così, dai forte idea di un'alta e generale sovranità imperiale e il reale governo sugli uomini. Sempre più l'imperatore apparve non già come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PRINCIPATO DI SALERNO – BATTAGLIA DI BOUVINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] , Paris 1949, p. 109 n. 2). La data, se la correttura fosse reale, cadrebbe tra il 515 e il 523, anni in cui C. sparisce dall'amministrazione difficoltà in due lettere di papa Gregorio I del 598 (Mon. Germ. Hist., Epist., II, pp. 32 e 33 s.). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di loro. Tuttavia Costanza fu costretta a piegarsi ai reali rapporti di forza. L'"autogoverno nazionale" cui si 1977, pp. 16 ss. e tavv. 31-39. Cfr. inoltre Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in Rer. Ital, Script., 2 ed., VII, 2, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] agli iura di spettanza dell'Impero. Si trattasse di un reale intento di esercitare la forza o della volontà di condurre con pace che ne scaturì dopo il ritorno del sovrano (San Germano, 23 luglio 1230) concesse genericamente il perdono a tutti coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE ITALIANO (1)
Mostra Tutti

IMPERO BIZANTINO

Federiciana (2005)

Impero bizantino Gian Luca Borghese I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] delegazione inviata da papa Gregorio IX. L'incontro con il patriarca Germano II e con altri membri del clero greco fu però un particolare per riparare almeno in parte alla perdita del tesoro reale subita da Federico a Vittoria; dall'altro, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BALDOVINO II DI COURTENAY – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI III VATATZE – ROBERTO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERO BIZANTINO (6)
Mostra Tutti

PATRIMONIUM SANCTI PETRI

Federiciana (2005)

Patrimonium Sancti Petri Sandro Carocci La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] che si fecero giurare fedeltà da tutte le città (la sola reale opposizione venne da Narni e Orvieto) e dai principali nobili. Nel di Urslingen e poi, nel 1230, la pace di San Germano, con la quale Federico II rinunciava esplicitamente a ogni diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIUM SANCTI PETRI (3)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Clausel e il balivo Raimondo di San Germano, sconfessò la protesta del 7 dicembre, sacrificò in La Civ. catt., LXX (1919), 4, pp. 398-412; F. Colonna, La dimora dei reali di Savoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 7-24; C. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
capovérde
capoverde capovérde s. m. [comp. di capo e verde] (pl. capivérdi). – Altro nome del germano reale, l’anatra selvatica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali