Flogosi del tessuto muscolare striato, che può colpire un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli (➔ polimiosite). Le m. si distinguono in aspecifiche e specifiche. Le prime, divenute molto rare dopo l’avvento [...] degli antibiotici, sono dovute, nella maggior parte dei casi, ai comuni germipiogeni; decorrono in maniera acuta o cronica. Le m. specifiche sono la m. tubercolare, che decorre in maniera cronica ed evolve generalmente verso la caseificazione e la ...
Leggi Tutto
Condizione morbosa analoga alla setticemia, caratterizzata dalla presenza nel sangue di germipiogeni che tendono a provocare focolai infiammatori e ascessi multipli secondari. Si manifesta con disturbi [...] generali (febbre, a volte delirio) dovuti all’azione tossica dei prodotti batterici, e con disturbi locali in corrispondenza degli ascessi ...
Leggi Tutto
Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, che tende a diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio). Le p. sono dovute alla penetrazione di germipiogeni attraverso [...] piccole lesioni di continuo dell’epidermide, che possono essere prodotte dall’unghia stessa (unghia incarnita) ...
Leggi Tutto
Flogosi dell’ombelico e dei tessuti periombelicali. È frequente specialmente nel neonato, quando, dopo la caduta del cordone ombelicale, resta una zona disepitelizzata su cui possono impiantarsi i germi [...] piogeni. ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] in seguito a stress emotivi.
c) Piodermiti. Rappresentano un gruppo di dermatosi i cui agenti patogeni sono i germipiogeni, principalmente lo stafilococco aureo coagulasi positivo e lo streptococco β-emolitico. La localizzazione, il tipo e il grado ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] nei neonati quando, dopo la caduta del cordone ombelicale, resta una zona disepitelizzata, sulla quale possono impiantarsi germipiogeni.
simbolismo (Marco Bussagli)
Nell'ambito della cultura mitologica e letteraria della Grecia classica, il termine ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] se lo stimolo flogogeno è determinato da batteri piogeni, la migrazione di polimorfonucleati nel focolaio infiammatorio perdura di polimorfonucleati, bisogna supporre che o tali germi producano nei tessuti sostanze chemiotattiche che non sono ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di problemi: è noto lo sviluppo della chemioresistenza nei germi, per cui sono comuni, in ambiente ospedaliero, le dei sintomi può suggerire determinate eziologie: virus o batteri piogeni se il quadro è acuto o subacuto; micobatteri o miceti ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] uditivo, che è arrossato e dolente; è per lo più provocata dai comuni piogeni e può essere dovuta al diffondersi di una o. media, a traumi, o antibiotiche. L’o. media, a seconda dei germi che la determinano, può presentare i caratteri d’infiammazione ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso [...] , che si osservano di solito in soggetti defedati, o anche in individui normali quando i p. sono provocati da germi particolarmente virulenti. Il dolore può mancare quando i p. (che sono detti p. analgesici) insorgono in persone che presentano ...
Leggi Tutto
piogeno
pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi,...
impetigine
impetìgine (meno com. impetìggine o empetìggine) s. f. [dal lat. impetigo -gĭnis]. – 1. Infezione superficiale della pelle frequente nei bambini, dovuta ai comuni germi piogeni (stafilococco e streptococco) e caratterizzata dalla...