TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] l’incarico di moderatore della Società patriottica fiorentina e vi pronunciò un vibrante discorso nell’adunata del ‘22 Germile’ tutto centrato sulla necessità di educare le «virtù repubblicane» per amare veramente la «libertà e l’uguaglianza» (Il ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] di fra’ Colombano, Pavia 1790; Discorso apologetico della Società di pubblica istruzione di Milano contro la lettera del 19 germile del Cittadino Arcivescovo Visconti, s.n.t. [Milano 1797]; Discorso… sul carattere della rivoluzione d’Insubria e d ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] - A. Cappello, 17/5/1794; Arch. di Stato di Milano, Triennio, Esteri, Napoli, 274, Sopransi al Direttorio Cisalpino, 11 germile VI, G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, Roma 1882-83, 3 voll., passim; Repubblica Romana - Senato - Processi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] Romagna nel 1798: diario del cittadino D. Guicciardi, commissario della Repubblica Cisalpina nei Dipartimenti del Lamone e del Rubicone (piovoso-germile Anno VI), a cura di L. Rava, Modena 1933; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] 22 nel Duomo di Torino, dove le orazioni funebri furono tenute da Auguste Hus e Angelo Penoncelli (Giornale dell’Eridano, 25 germile IX / 15 aprile 1801). Suo erede fu il figlio Giovanni Buonincontro Ranza, architetto, alla cui morte nel 1830 andò ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] non serviva cambiare governo se non si cambiavano i costumi. Conformemente a queste idee, nel Giornale patriottico del 9 germile (29 marzo) pubblicò un Avviso salutare al popolo in cui, dichiarandosi «repubblicano deciso», attaccò il lusso dei membri ...
Leggi Tutto
germile
s. m. [der. di germe], letter. – Nome con cui è stato reso talora in ital. il fr. germinal (v. germinale) come nome di mese nel calendario repubblicano francese: Batte la luna su i cristalli tersi Da ’l seren di germile (D’Annunzio).