PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] , dopo numerosi sacrifici e lotte, riuscirono ad affermarsi, dando vita a rigogliosissime missioni che, moltiplicandosi per germinazione, riuscirono ad estendersi su vastissima zona.
La prima reducción (tale il nome degli stabilimenti gesuitici) da ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] e strutturali e nella struttura del fiore.
Dicotiledoni. - Embrione con 2 cotiledoni che fuorescono dal seme nella germinazione; membri a ramificazione laterale più o meno abbondante; fusto con accrescimento diametrale illimitato in grazia dei fasci ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore belga, nato a Haine-Saint-Pierre il 26 aprile 1922. All'Académie des Beaux-Arts di Mons nel 1938-39 studia pittura, disegno e decorazione sotto la guida di L. Buisseret e di L. Navez. [...] a continue trasformazioni, a un costituirsi animato da un movimento invisibile, genera una sorta di germinazione vitale di inquietante matrice surreale le cui eventuali referenze naturalistiche, organiche o simboliche, connesse alle impressioni ...
Leggi Tutto
Denominazione generale delle spore agamiche esterne (esospore) che si formano spesso, per un processo di gemmazione, all'apice delle ife sporigene di molti Funghi; minutissime e numerosissime, hanno nel [...] taluni funghi.
I conidî germogliando possono comportarsi in due modi: o per ininterrotto accrescimento del loro tubo germinativo ricostruiscono direttamente un individuo uguale a quello da cui provengono, oppure dànno origine a una seconda forma di ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , delle spore, ecc. (altro capitolo assai ampio e vario, intessuto da cima a fondo di interpretazioni finalistiche), la germinazione dei semi, spore, ecc. Da questo quadro restano esclusi i fatti relativi allo sviluppo ontogenetico (cicli di sviluppo ...
Leggi Tutto
PARILIE (o Palilie; Parilia o Palilia)
Nicola Turchi
Nonostante l'ovvia derivazione da parĕre "partorire" già nota agli antichi, il nome di questa festa romana deriva da Pales dea della pastorizia, detta [...] magico-fecondativo; e le fave, come legume sacro alle divinità ctonie, avevano un significato propiziatorio per la nuova germinazione che spuntava dalla terra. A questo rito partecipavano le vestali che recavano le ceneri del feto vitulino mescolate ...
Leggi Tutto
fungo micorrizico
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione [...] (sia Ascomiceti che Basidiomiceti) si trova poi nelle orchidee, a cui conferisce particolari capacità funzionali durante la germinazione o durante la vita adulta, soprattutto dove l’efficienza fotosintetica delle orchidee sia ridotta. Nelle zone ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] i casi, rame allo stato disciolto e sempre in quantità di gran lunga superiore a quella che occorre per impedire la germinazione della peronospora.
Oggi si desidera nelle poltiglie anche un altro requisito di gran valore pratico, cioè che esse siano ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] si trovano frequenti nelle piante, ma in piccola misura; la loro quantità va invece aumentando notevolmente durante la germinazione dei semi o lo sviluppo delle gemme, perché si formano dalla scissione delle sostanze albuminoidi di riserva. Negli ...
Leggi Tutto
GODARD, Jean-Luc
Alessia Cervini
Regista francese, nato a Pari gi il 3 dicembre 1930. Tra i padri fondatori della nouvelle vague, G. non ha di fatto mai rinunciato, a partire sin dai primissimi anni [...] nei quali continua a essere particolarmente riconoscibile l’eredità delle Histoire(s) che, per un fenomeno di prolifica germinazione, lavora anche in essi su un piano formale e tematico. L’immagine cinematografica, concepita dal regista, continua a ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....