MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] loro gracilità iniziale e per di più privati della loro tensione storica (che già implicava, invece, le più ricche germinazioni romantiche). La stessa "brevità" a cui quella forma era così ridotta la precipitò dunque facilmente nell'enunciazione, fra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] specie appartenga, sono contenute nella mandorla del nocciolo e si riproducono in modo identico a ogni germinazione successiva. Questo tipo di 'osservazione delle cose' rivela una riflessione tanto cosmologica quanto enciclopedica.
Comprendere le ...
Leggi Tutto
frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] la necessità della pianta: quella di diffondere (disseminazione) i semi ormai maturi che avranno una maggiore probabilità di germinare lontano dalla pianta madre.
Alcune bacche particolari: gli esperidi e i peponidi
Se si osservano i frutti, detti ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] .
Il G. guardò anche alla geometria, da lui intesa non come garanzia di chiuso equilibrio armonico, ma come principio di germinazione delle forme, evidente in particolare nel ciclo del 1961 Storia di ipotenusa, esposto postumo a Santa Vittoria d'Alba ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] color ruggine (i sori) poste in file parallele e in cui si trovano le spore. Queste, cadute a terra, germinano dando origine a un organismo diverso dallo sporofito, che viene chiamato protallo, minuscolo organello, nascosto nel terreno alla base ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] semina. Esse sono compiute soprattutto con erpici di vario tipo.
Altre lavorazioni
Se il t. è superficialmente secco, la germinazione dei semi è favorita dalle rullature, che comprimono il suolo e ne attivano la capillarità e quindi la risalita dell ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] pareti cellulari.
Nella pratica genetica la colchicina si adopera in soluzione da 0,02 o 0,8% sui semi in germinazione o sui meristemi del fusto. Occorrono prove preliminari per stabilire la concentrazione migliore e il tempo d'azione necessario per ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] ) e funghi (Mucoracee e Saprolegniacee).
Da un punto di vista fisiologico l'apogamia può essere: a) autonoma, quando la germinazione dell'oosfera è promossa da cause interne; b) indotta, quando questa è determinata da agenti esteriori, nel qual caso ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] di passaggio dall'aerobiosi all'anaerobiosi si verifica anche nelle piante superiori, sia in condizioni naturali, come durante la germinazione di alcuni semi di piante palustri, sia, sperimentalmente, in numerose ricerche di laboratorio su semi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e uno strumento utile ai ricercatori. Infatti il modelling, da una parte crea le condizioni capaci di stimolare la germinazione di idee e ipotesi, dall'altra offre verifiche preliminari della loro fondatezza, agendo così su ambedue le fasi del ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....