(o rollatura)
Agraria
Costipamento del terreno fatto con rulli di peso moderato per riattivare la capillarità e quindi la risalita dell’umidità nel suolo; con rulli di forma adatta si consegue anche la [...] frantumazione delle zolle. L’operazione ha lo scopo di agevolare la germinazione dopo la semina.
Tecnica
La compressione delle massicciate o pavimentazioni stradali, che si effettua con rulli compressori (➔ compressore), detta anche cilindratura.
...
Leggi Tutto
Nome dato da Mirbel all'involucro membranoso che avvolge la piumetta o gemmula dell'embrione nel seme delle Graminacee e d'altre Monocotiledoni e che essa deve perforare per venire fuori durante la germinazione. ...
Leggi Tutto
Disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta. È presente per es. nella cimbalaria, i cui peduncoli fruttiferi si volgono verso il substrato, mettendo i frutti nelle fessure e cavità [...] delle rocce e dei muri, dove i semi possono trovare il terriccio e l’umidità necessari alla germinazione. Presentano a. anche le piante con frutti esplodenti (cocomero asinino, euforbie, Hura ecc.). È detta anche autodisseminazione. ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] in concentrazioni dello 0,1÷ 1%; questi acidi sono presenti in molti frutti dove probabilmente hanno il compito d'impedire la germinazione dei semi all'interno dei frutti. L'azione di questi acidi è sinergica nel senso che loro miscugli presenti in ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] che la sua funzione precipua consiste nel mantenere la dormienza di semi e gemme. L'effetto inibente ben precisato sulla germinazione induce a ritenere che l'elevato contenuto di dormine nei semi ne garantisca la dormienza, che verrebbe interrotta ...
Leggi Tutto
Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). La zigospora può conservarsi anche per lungo tempo; al momento della sua germinazione ha luogo la meiosi e si forma un micelio aploide con uno sporangio (o meglio conidiangio) simile a quelli ...
Leggi Tutto
Porzione interna dei frutti carnosi, è lo strato più interno del pericarpo (➔) ed è variamente sviluppato e consistente. Nelle pesche, è lignificato e costituisce la parete del nocciolo; negli agrumi, [...] logge ovariche (spicchi), in cui alloggiano cellule vescicolose ripiene di succo che circondano i semi. Quando il seme germina ancora racchiuso nel frutto, si parla di germinazione endocarpica, caratteristica di molte mangrovie, Sechium edule ecc. ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento e la germinazione delle piante; ne sono noti oltre 60; il più conosciuto è l’acido gibberellico, un acido carbossilico ...
Leggi Tutto
TINDALIZZAZIONE (dal nome del fisico ingl. John Tyndall)
Costantino Gorini
È una sterilizzazione discontinua o frazionata dei liquidi, la quale si ottiene sottoponendo il liquido per 2-4 e anche più [...] e 100°) con intervalli di 12-24 ore, durante i quali esso viene mantenuto a temperatura favorevole alla germinazione delle spore così che il successivo riscaldamento trovi soltanto le meno termoresistenti forme vegetative giovanili da annientare. Le ...
Leggi Tutto
PASTORIZZAZIONE (dal nome di L. Pasteur [v.])
Costantino Gorini
Consiste nel riscaldare i liquidi per una sola volta a temperatura inferiore a 1000, con successivo rapido raffreddamento e conservazione [...] della temperatura e della durata del trattamento e viene pure evitato lo sviluppo dei germi superstiti e la germinazione delle spore, al contrario di quanto si verifica nella tindalizzazione.
La pastorizzazione trova impiego per la sterilizzazione ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....