RACIBORSKI, Marjan
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Brzozowa presso Opatów il 16 settembre 1863, morto a Zakopane il 27 marzo 1917. Dal 1885 al 1892 fu assistente all'istituto botanico di Cracovia: [...] e Cabombee), di citologia (comportamento del nucleo nelle Uredinee), di fisiologia vegetale (germinazione e comportamento biologico di parecchie Orchidee tropicali, germinazione dei semi di tabacco).
Bibl.: K. Göbel, in Ber. Deut. botan. Gesell ...
Leggi Tutto
HARTIG, Theodor
Enrico Carano
Botanico, nato a Dillenburg nel 1801, morto a Brunswick il 26 marzo 1880; professore di botanica forestale, poi consigliere superiore delle foreste del ducato di Brunswick. [...] Germania e quella sullo sviluppo dell'embrione e sulle modificazioni delle sostanze di riserva durante la maturazione e la germinazione del seme. Suo padre, Giorgio Luigi, e suo figlio Roberto, furono anch'essi molto noti come botanici forestali ...
Leggi Tutto
PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley)
Fabrizio Cortesi
Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] e longum, che comprende i prezzemoli di cui si utilizza la radice tuberizzata di diversa lunghezza.
I semi germogliano in 3-4 settimane e hanno una durata di germinazione di 2-3 anni: si seminano in piena terra da aprile a settembre, e poiché la ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] , nei succhi di frutta, nella birra, nell’oppio, nei vini, in numerose piante soprattutto durante la germinazione; viene preparata per fermentazione lattica a caldo da carboidrati (glucosio, saccarosio, lattosio), per azione di numerosi microrganismi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] è presente presumibilmente sotto forma di sale di calcio e come tale o come sale di manganese passa in soluzione alla germinazione. L'involucro delle spore presenta, rispetto a quello del b. da cui si origina, una riduzione del contenuto in acido ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] classe naturale delle piante e ne fosse stata dimostrata da Pietro Antonio Micheli (1679-1737) la propagazione attraverso la germinazione di spore, la scoperta dei loro molteplici organi e processi di riproduzione andò avanti fino all'inizio del XX ...
Leggi Tutto
Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] di coltura contenenti acetato come unica fonte di carbonio e la sintesi di carboidrati a partire da lipidi durante la germinazione di certe piante o durante le prime fasi di sviluppo di alcuni invertebrati. Nelle cellule vegetali gli enzimi specifici ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] applicati nel terreno: presemina, prenascita e postnascita; nel primo caso vengono applicati nel terreno prima della semina (prevengono la germinazione dei semi delle erbe), nel secondo caso vengono immessi nel terreno dopo la semina, ma prima della ...
Leggi Tutto
Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme [...] e la superiore, chiamata epicotile.
Oltre che per il numero, i cotiledoni variano per forma, dimensione, comportamento nella germinazione, ecc. Tranne i casi di embrioni poco differenziati (Orchidee, Cuscuta), in generale i cotiledoni sono più o meno ...
Leggi Tutto
È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] diversi: formazione di sporangi contenenti zoospore o spore immobili, oppure formazione di conidiofori di vario tipo producenti numerosi conidî. Dalla germinazione delle spore nasce direttamente il micelio oppure nascono sporangi o conidiofori; dalla ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....