Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] da cellule (per es., pepsina del succo gastrico) o estraibili dalle cellule in forma attiva (es. l’amilasi dell’orzo in germinazione); questi ultimi furono denominati e. da W. Kühne nel 1878.
Nel 1897 E. Buchner provò che dal lievito si poteva ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Ficomiceti dell'ordine Zigomiceti. Il corpo vegetativo è costituito di un micelio semplice o ramificato, plurinucleato, unicellulare, raramente pluricellulare. La riproduzione avviene [...] , senza fusione protoplasmatica, all'estremità o nel mezzo delle ife, corpi analoghi detti perciò azigospore. Nella germinazione dei conidî il tubo germinativo può originare alla estremità un altro conidio secondario, e ciò si può ripetere più volte ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] compie in apposite camere in cui il cereale viene intriso d’acqua e sistemato a strati in modo da provocarne la germinazione. In questa fase, che dura 7-10 giorni, si rendono disponibili molti enzimi che in seguito opereranno la saccarificazione dell ...
Leggi Tutto
SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione")
Valeria Bambacioni
Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] e le macrospore a gametofiti femminili. Non mancano però casi in cui le spore, apparentemente uguali, si comportano, alla germinazione, in modo diverso. Così, per esempio, in alcuni Muschi (Sphaerocorpus, ecc.) delle spore di un unico tetrasporangio ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C6H6[OPO(OH)2]6 (estere esafosforico del mesoinositolo). Si presenta come polvere amorfa, poco solubile in acqua. È presente nei vegetali (sotto forma di fitina, sale di calcio e di [...] essere l’inositolmonofosfato. L’importanza biologica dell’acido f. è dovuta essenzialmente alla sua capacità di fornire fosforo organico ai semi in germinazione, favorendo la formazione di ATP e la biosintesi proteica nei tessuti in accrescimento. ...
Leggi Tutto
In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] di meristemi apicali nello sporofito.
La fase aploide ha origine da un corpo filamentoso, ramificato (protonema), derivante dalla germinazione di una spora. Da esso si sviluppano assi (caulidi) che portano appendici fogliacee (fillidi), oppure corpi ...
Leggi Tutto
Architettura
Apparato e. Struttura architettonica o decorativa provvisoria, realizzata a scala urbana o entro palazzi o luoghi di culto, in occasione di particolari avvenimenti o di funzioni liturgiche [...] poi appassisce; anche di pianta (per es., piccole erbe delle regioni subdesertiche) che compie il suo intero ciclo vitale, dalla germinazione alla riproduzione, in 2 o 3 mesi: se le condizioni dell’ambiente sono favorevoli, le piante e. danno due o ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Botanico, nato all'Aquila il 16 aprile 1890; fondatore e direttore incaricato dell'istituto di patologia vegetale nell'università di Bari (1923), poi professore della stessa materia [...] condotto (1929,1930) nel lago di Castelgandolfo interessanti esperienze sopra semi di piante superiori in germinazione, stabilendo che la radiazione penetrante agisce come rallentatrice (regolatrice) del ritmo della moltiplicazione cellulare. Opere ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] essere sicuri che i semi siano ben maturi.
La semina dei vinaccioli generalmente si fa a primavera; per favorire la germinazione si lasciano per alcuni giorni a rammollire nell'acqua. Ottenute le piantine, si studieranno i nuovi vitigni con diligenza ...
Leggi Tutto
Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] evoluzione, trascorrendo un periodo di riposo entro l’ovulo, i cui tessuti si modificano per proteggere l’embrione, che alla germinazione trova spesso anche materiali di riserva nell’albume. Il seme, che è l’ovulo modificato e contiene l’embrione, è ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....