Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] (malto) in modo da produrre la necessaria diastasi capace d'idrolizzare l'amido del cereale; arrestata al punto opportuno la germinazione, mediante essiccazione, il prodotto si macina e si tratta con acqua calda in modo da idrolizzare l'amido; la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] rituale con la fertilità, come dimostra un'immagine della cerimonia per il solstizio invernale in cui Muyingwu, il dio della germinazione, è rappresentato affiancato dal Sole e dalla Luna e con nubi, pioggia e lampi sulla testa, mentre si erge sopra ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] deteriorano il prodotto e favoriscono lo sviluppo dei parassiti. Nei paesi asciutti l’irrigazione è necessaria per favorire la germinazione dei semi. La semina si fa in primavera, seguita poi dal diradamento; sono necessarie molte cure colturali tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] vuote [del terreno] e la pianta, se anche riuscisse a germogliare, morirebbe subito. In estate l'aria è calda e la germinazione rapida. Se usassi il ta e poi piovesse, il terreno si compatterebbe troppo). (Qimin yaoshu jinshi, 3.5, p. 1)
Questo ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] di Adone', dio della vita e dell'amore, che duravano però solo una settimana. Si mettevano nei vasi semi a rapida germinazione come quelli di finocchio o di lattuga, finché non nascevano le piantine che venivano portate sull'altare di Adone dov'erano ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] semina. Esse sono compiute soprattutto con erpici di vario tipo.
Altre lavorazioni
Se il t. è superficialmente secco, la germinazione dei semi è favorita dalle rullature, che comprimono il suolo e ne attivano la capillarità e quindi la risalita dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] che si tratta di "una scienza che consente di conoscere le procedure di coltura dei vegetali, dalla germinazione fino alla maturazione. Tuttavia, quest'obiettivo può essere raggiunto solamente grazie al miglioramento del terreno, sia attraverso ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] normale nel periodo prima, durante o dopo la fioritura della specie coltivata, oppure da carenza idrica durante la germinazione, fioritura e allegagione dei frutti).
Uno strumento di grande potenzialità per la domanda d’innovazione tecnologica dell’a ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] freschi, per la vitamina C (20-30 mg/100 g). Notevoli variazioni di questi contenuti si realizzano nel corso della germinazione, come pure durante le lunghe ore dell'ammollo praticato per ammorbidire le bucce e ridurre i tempi di cottura.
I legumi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] essenziali nell'economia di sussistenza precolombiana: il mais, i fagioli e la zucca. Il mais proteggeva così la germinazione delle Leguminose e lo sviluppo degli steli rampicanti delle Cucurbitacee. La durata della messa a maggese era legata ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....