Naturalista svizzero (Ginevra 1767 - ivi 1845), figlio di Horace-Bénédict; si occupò di chimica fisiologica (fermentazione, germinazione, assimilazione, ecc.) e di chimica organica (alcole, ecc.); dimostrò [...] che, durante la respirazione, le piante per ogni volume di ossigeno assorbito ne emettono uno di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Pescara 1921 - Pietrasanta 2008), fratello di Andrea. Prima che alla scultura, si è dedicato alla pittura e alla ceramica. Nelle masse grandiose delle sue sculture in pietra si ritrovano [...] monumentale: il monumento di Auschwitz (1960-67); la Porta della Pace di Tel Aviv (1969-71); il monumento a Mazzini a Milano (1974); La nave, posta sul lungomare di Pescara (1987) e il teatro della Germinazione nel Parco nazionale d'Abruzzo. ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] bovina che regnò nel 1800 nella campagna del vicariato di Prato, Firenze 1801; Esperienze per determinare l'influenza dell'ossigeno sulla germinazione, in Atti della R. Soc. dei Georgofili, s.1, V (1804), pp. 319-31; Sull'azione della luce del Sole ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] , in Ann. d. Soc. agr. di Bologna, XXVIII (1889), pp. 98-105; Descrizione di un nuovo apparecchio per le prove di germinazione delle sementi, in Le Staz. sperimentali agr. it., XIX (1890), pp. 609-614; Notizie intorno agli insetti, acari e parassiti ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] poi le parti principali e quelle secondarie di esse, le differenze dovute al suolo, all'alimentazione, alla germinazione, alla generazione, riferendosi anche ai rapporti delle piante fra loro o con alcuni animali. Precede una lunga esposizione ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] con uguale successo anche ad altri settori, in particolare all'agricoltura, studiando, per es., l'azione sulla germinazione e sulla disinfestazione dei semi di certi sali di mercurio (sali di mercurio dell'acido metilendinaftolsolfonico e degli ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] , della presenza di amido nei tessuti vegetali e della bioreattività del tellurio. Studiò infine le problematiche della germinazione nelle orchidee e il rapporto tra nutrizione e distribuzione dei sessi nella canapa. A Siena, per ristrettezza ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] 1938), opera nuova per la tradizione scientifica italiana e ricca di fonti bibliografiche.
Opere: Osservazioni intorno alla biologia della germinazione e dello sviluppo del genere Plantago L., in Atti d. Accad. di Scienze Ven. Trent.-Istr., cl. 1ª IV ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] del seme. Fu tra i primi in Italia a descrivere l'anatomia del frutto, in Sessualità, anatomia del frutto e germinazione del seme della canapa (Cannabis sativa), ibid., XXII (1890), pp. 58-63. In quegli anni continuò lo studio delle Bacteriacee ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] periodi del loro sviluppo (1871), sui semi di sorgo (1872), sulla formazione di asparagina nelle vecce (1872), sulla germinazione del frumento mediante il protossido d'azoto (1874), sulla composizione dei mosto d'uva nei diversi periodi della sua ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....