Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] etereo, miscibile con acqua, impiegato come solvente di eteri ed esteri della cellulosa, come attivante della germinazione, e nelle sintesi organiche di prodotti farmaceutici e di insetticidi.
Etilendiammina Composto, NH2CH2CH2NH2; liquido incolore ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] pareti cellulari.
Nella pratica genetica la colchicina si adopera in soluzione da 0,02 o 0,8% sui semi in germinazione o sui meristemi del fusto. Occorrono prove preliminari per stabilire la concentrazione migliore e il tempo d'azione necessario per ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] Per seguire le trasformazioni che subiscono i componenti delle riserve in tale lavoro costruttivo bisogna far avvenire la germinazione o la germogliazione in assenza della luce, allo scopo di evitare la formazione della clorofilla, perché in presenza ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] naturale.
Per esempio nella fig. 12 è riportato (a) lo spettro 31P-RMN ottenuto da semi in fase di incipiente germinazione, immersi in acqua e perfusi con aria. Sono chiaramente visibili, accanto all'intenso assorbimento del fosfato inorganico, Pi, i ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....