Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] evoluzione, trascorrendo un periodo di riposo entro l’ovulo, i cui tessuti si modificano per proteggere l’embrione, che alla germinazione trova spesso anche materiali di riserva nell’albume. Il seme, che è l’ovulo modificato e contiene l’embrione, è ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] esposta al sole. I metodi di coltivazione variano notevolmente nei diversi paesi. Le piantine si pongono a dimora al quinto mese dalla germinazione, la prima raccolta si fa all’età di 3 anni e poi si continua ogni anno dopo il ‘taglio’, che si esegue ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] per mezzo di irrorazioni o di polverizzazioni con sali di rame, zinco o con composti organici, che impediscono la germinazione dei conidi.
La p. della patata e del pomodoro, dovuta a Phytophthora infestans, originaria dall’America, comparve in Europa ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] come se fossero sottoterra, dagli occhi escono germogli che si allungano fino a diventare rametti bianchi. Dal momento della germinazione, però, la patata non va più mangiata perché si riempie di una sostanza piuttosto tossica, la solanina. Di veleni ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] deteriorano il prodotto e favoriscono lo sviluppo dei parassiti. Nei paesi asciutti l’irrigazione è necessaria per favorire la germinazione dei semi. La semina si fa in primavera, seguita poi dal diradamento; sono necessarie molte cure colturali tra ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] color ruggine (i sori) poste in file parallele e in cui si trovano le spore. Queste, cadute a terra, germinano dando origine a un organismo diverso dallo sporofito, che viene chiamato protallo, minuscolo organello, nascosto nel terreno alla base ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] freschi, per la vitamina C (20-30 mg/100 g). Notevoli variazioni di questi contenuti si realizzano nel corso della germinazione, come pure durante le lunghe ore dell'ammollo praticato per ammorbidire le bucce e ridurre i tempi di cottura.
I legumi ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative. 2....