GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Al tempo di Tito essa doveva avere a nord una triplice cerchia murata e i resti della terza cerchia, che data all'incirca dal 40 d. C., dieci tribù del nord si elessero in Sichem re Geroboamo, e Gerusalemme rimase capitale del piccolo reame di Giuda ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] divinatorio) con l'oro del bottino (Giud., VIII, 27), quello che Geroboamo istituì in Dan e Bethel a due vitelli d'oro per stornare gl'Israeliti dal salire a Gerusalemme (I Re, XII, 26-33), il grande pellegrinaggio che, massime dopo l'esilio ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] inframezzate da brevi narrazioni illustrative. Dopo un fugace accenno al re Saul (I cron. X), e al regno di David in Hebron, comincia la ,17, Abia con 400.000 uomini sconfigge gli 800.000 di Geroboamo e ne uccide in un sol giorno 500.000; secondo II ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] Così viveva quando i lunghi e prosperi regni di Ozia in Giuda (circa 790-739 a. C.) e di Geroboamo II in Israele da altro critico, rigettate come interpolazioni d'altra mano; tali, p. es., I, 9-12 e II, 4 seg. (vaticinî contro Tiro, Edom, Giuda); IV ...
Leggi Tutto
Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] si succedevano sette diversi re da Geroboamo ad Achab, s'iniziò con un'era di pace durata dieci anni, e fu notevole per riforme religiose e civili.
Per ricondurre il popolo al culto di Jahvè, con energiche leggi colpì i culti idolatrici di Baal e ...
Leggi Tutto
L'odierno villaggio musulmano (894 m. s. m., circa 400 ab.) a 18 km. al nord di Gerusalemme sulla via di Naplusa, sorge sull'area del primo santuario della Palestina, ricco di ricordi biblici. Nella vicinanza [...] tribù di Beniamino e di Efraim; fu poi città di confine tra i regni di Giuda e d'Israele. Nel periodo premonarchico fu centro di di riunione per le tribù. Dopo lo scisma, Geroboamo vi mise l'immagine del vitello d'oro (I[III] Re, XII, 26) e d'allora ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] re d’Israele Omri e dotata in seguito dai re Acab e Geroboamo II di imponenti fortificazioni, la città di Samaria, capitale della S. la loro mescolanza etnica e l’eterodossia religiosa, i Samaritani subirono dai Romani due rappresaglie – per essersi ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] Acab per il suo misfatto ai danni di Naboth; ecc. Spesso poi i due motivi si compenetrano a vicenda: come avviene, ad es., nell'episodio del profeta Achia, il quale predice a Geroboamo che succederà a Salomone nella maggior parte dei suoi dominî, in ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] dei bei tempi antichi; ciò che riuscì al forte ed abile re Geroboamo II (783-743 a. C.). Da questo luogo risulta che il dell'Assiria. Sono quattro capi e come quattro atti di un dramma. I. Dio ordina a G. di andare a Ninive a vaticinarne la caduta; ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di casematte; infine, in un periodo posteriore (età di Geroboamo II?) fu costruito un altro edificio al di fuori della al termine dell'impresa di Alessandro Magno. Non a caso, tra i primi esempî di p., analoghi, ma di pianta molto maggiore di ...
Leggi Tutto