GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] le dieci tribù del nord si elessero in Sichem re Geroboamo, e Gerusalemme rimase capitale del piccolo reame di Giuda e l'autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e poi a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] ) con l'oro del bottino (Giud., VIII, 27), quello che Geroboamo istituì in Dan e Bethel a due vitelli d'oro per stornare gl antico tempio eretto sulla terra al culto del vero Dio (Cor., II, 119-124), che il costruttore era stato Abramo insieme con il ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] , 26-40); il re cercò di metterlo a morte, ma Geroboamo fuggì in Egitto, donde tornò dopo la morte di S. per v. Gebhardt, Die Pslalmen Salomo's, in Texte und Untersuch., XIII, ii, Lipsia 1895; R. H. Charles, Apocrypha and Pseudepigrapha, Oxfort 1913 ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] Cron., XIII, 3,17, Abia con 400.000 uomini sconfigge gli 800.000 di Geroboamo e ne uccide in un sol giorno 500.000; secondo II Cron., XIV, 8-9, Asa con una forza complessiva di 580.000 sconfigge Zara l'Etiope che ne ha 1.000.000 e 300 carri da guerra ...
Leggi Tutto
Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] , 14), durato all'incirca dal 910 all'870 a. C., mentre sul vicino trono d'Israele si succedevano sette diversi re da Geroboamo ad Achab, s'iniziò con un'era di pace durata dieci anni, e fu notevole per riforme religiose e civili.
Per ricondurre il ...
Leggi Tutto
ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam)
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] indipendenti dalla dinastia di David, elessero a proprio re Geroboamo I e costituirono il regno indipendente conosciuto sotto il nome 24). I lavori di fortificazione di cui dà notizia il cronista (II Cron., XI, 5-10) dovettero esser compiuti da R. ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] nell'episodio del profeta Achia, il quale predice a Geroboamo che succederà a Salomone nella maggior parte dei suoi , Les prophètes d'Israel, I, Lierre 1919 (2ª ed., Malines 1932); II-III, Malines 1921; C. E. Cornill, I profeti d'Israele (traduz. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Moller aggiunge una serie di exempla negativi di regnanti, come Geroboamo I, che hanno contravvenuto alla regola di Mt 22,21 e guerre sanguinose nell’Impero romano. In particolare, è però Costanzo II ad attirare su di sé gli strali di Hausmann: egli ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Anche dopo la divisione del regno israelitico nell'Età del Ferro II (930-586 a. C.), la prosperità materiale rimase immutata sino , che comprende il famoso sigillo di Shemac, servo di Geroboamo, rinvenuto a Megiddo, e il sigillo di Ya'azanyah ...
Leggi Tutto
TELL el-FAR'A (Nord)
G. Rossoni
Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] livello della biblica Tirza, scelta come capitale dal re d'Israele Geroboamo (c.a 935-914 a.C.) e sede provvisoria del du Moyen Bronze antérieure au rempart, Parigi 1973; R. de Vaux, in EncAExHL, II, 1976, pp. 395-404, s.v. el-Far'a, Tell, North-, ...
Leggi Tutto