L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un testo newtoniano. Nella prefazione Keill si riferisce, prima che a Newton, ad Archimede, Francis Bacon, GerolamoCardano, Galilei, Evangelista Torricelli, Blaise Pascal, Robert Boyle, John Wallis, Edmond Halley, Christiaan Huygens. Nelle sue ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] un metodo antico almeno quanto al-Ǧayyānī e al-Ġāfiqī; gli astronomi tedeschi lo chiamavano il metodo 'razionale' e GerolamoCardano lo riteneva un plagio nei confronti di Abrāhām ibn ῾Ezrā. Gli Italiani tendevano a privilegiare 'il metodo di Campano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] e il rollio delle navi, non sembra essere stata utilizzata nelle bussole nautiche fino alla metà del XVI sec. quando GerolamoCardano la descrisse nel 1550 nel suo De subtilitate, attribuendole così il suo nome. Verso la metà del XV sec., tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] attraverso le quattro qualità fondamentali: il caldo, il freddo, l'umido e il secco. Nonostante gli sforzi di GerolamoCardano (1501-1576) e di altri che avevano tentato di reinterpretare o di sostituire le quattro qualità tradizionali, queste ultime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] anche la voce Astrologia del Lexicon (1668) di Gerolamo Vitali, nel sottolineare che l’arte «procede attraverso pp. 607-964.
T. Campanella, Astrologicorum libri VI, Lugduni 1629.
G. Cardano, Opera omnia, a cura di C. Spon, 5° vol., Lugduni 1663.
P ...
Leggi Tutto