MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] con le scoperte dei grandi algebristi, appartenenti in massima parte alla scuola bolognese. Scipione dal Ferro, Nicolò Tartaglia, GerolamoCardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli superano per la prima volta i limiti della scienza greca, con la ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] la Natura, preoccupata dell'unità, passa a poco a poco da un'estremità all'altra e congiunge, come dice GerolamoCardano, "le cose molto distinte attraverso altre cose intermedie". Questa stessa idea è esposta largamente da Jean Bodin (Universae ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] atto di Creazione divina ma per l'influsso degli astri sulla materia putrida.
Per quanto sia mancata in GerolamoCardano l'affermazione esplicita della possibilità di generazione spontanea dell'uomo, essa era implicita nel suo De subtilitate. Giulio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] attraverso le quattro qualità fondamentali: il caldo, il freddo, l'umido e il secco. Nonostante gli sforzi di GerolamoCardano (1501-1576) e di altri che avevano tentato di reinterpretare o di sostituire le quattro qualità tradizionali, queste ultime ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] metodo di ricerca dei testi capitali e di ricorso agli amici competenti: "Fatti mostrare a messer Fazio [Cardano, padre di Gerolamo] di proporzione"; "Fatti mostrare al maestro d'abbaco riquadrare uno triangolo"; "le proporzioni di Alchino [al-Kindī ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] anche la voce Astrologia del Lexicon (1668) di Gerolamo Vitali, nel sottolineare che l’arte «procede attraverso pp. 607-964.
T. Campanella, Astrologicorum libri VI, Lugduni 1629.
G. Cardano, Opera omnia, a cura di C. Spon, 5° vol., Lugduni 1663.
P ...
Leggi Tutto