"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , tra il 13 e il i 7 giugno 1631, da Gerolamo Soranzo e dagli altri sarpiani, perché l'erezione dell'edificio avvenisse altri lidi; si erigerà sulla Piazzetta il monumento al Bonaparte come un romano Cesare (quante affinità col citato capriccio di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'appoggio delle famiglie signorili (Collalto, Onigo, Bonaparte) e del vescovo di Cèneda, ed attestandosi poi 'inizio della guerra veneto-scaligera. Per tutto ciò cf. Gerolamo Biscaro, I falsi documenti del vescovo di Cèneda Francesco Ramponi ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ms. Gonzati 23.8.29 (3192) e Gerolamo Griselini, Stato religioso, politico, economico, civile e La chute de la République de Venise, p. 230.
166. Cf. le lettere di Bonaparte a Lallement e al doge del 20 germinale anno V (9 aprile 1797) e a Pesaro ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] in copia le informazioni politiche che potevano servire a Bonaparte(12). Ben presto tuttavia l’impegno della commissione si videro l’arrivo in Marciana dell’importante lascito di Gerolamo Ascanio Molin e delle donazioni di Zuanne Antonio Ruzzini ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] che vanno letti quindi i tentativi di Daniele Renier e Gerolamo Gradenigo di andare oltre gli angusti confini delle lagune per la Serenissima, era stato protagonista di un celebre scontro col Bonaparte, a Treviso, nei giorni caldi del ’97. Resterà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] cultura progressiva dell’epoca troviamo ex gesuiti come Gerolamo Tiraboschi, bibliotecario a Modena e autore di una (Pepe 2005, p. 145). I primi componenti furono nominati da Bonaparte, gli altri vennero scelti con un sistema misto: nomina politica e ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] che nel 1796 la città fu conquistata da Napoleone Bonaparte, strinse rapporti con esuli e patrioti. E da Milano Bibl.: L.T. Belgrano, Della vita e delle opere del marchese Gerolamo Serra, Genova 1859; L. Grillo, Elogi di liguri illustri. Appendice, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Compi gli studi nel Collegio Romano, forse avviatovi dallo zio Gerolamo, gesuita; e li strinse amicizia con due futuri apostoli i quali il D. - e cinque borghesi. Il 27 Bonaparte, preoccupato per gli interessi francesi in Liguria, inviò al governo ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] di Parma.
Nel 1718 vennero tumulate le ossa del beato Bonaparte Ghisilieri sotto l’omonimo altare nella chiesa bolognese di S. del M. raffigurante la Madonna col Bambino, s. Gerolamo e il beato Ghisilieri, programmaticamente neocarraccesca. Con la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Livorno, Roma, Napoli, Firenze e Lucca, strinse rapporti con Ortensia di Beauharnais, conobbe il principe Napoleone Luigi Bonaparte e Niccolò Tommaseo, e frequentò il circolo di Giovan Pietro Vieusseux. I suoi continui spostamenti le assicuravano i ...
Leggi Tutto