COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] prima e seguirono subito dopo Alfonso, duca di Calabria, in armi nella Campagna romana. Il 26 ottobre il papa colpì con la confisca dei beni truppe pontificie, guidate da Paolo Orsini e da Gerolamo d'Estouteville. Nel tentativo di salvare il fratello ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] l'altro non fosse stato messo in grado di partecipare alla campagna elettorale. Il C. uscì sconfitto dal confronto, ma riportò ben fanteria dove era volontario anche il figlio diciottenne Gerolamo, mentre la figlia prestava servizio nella Croce Rossa ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] con una rappresentanza dell'aristocrazia milanese.
Nel 1847 la campagna subì vaste alluvioni; la minaccia della carestia provocò l su di lui in modo determinante le perdite dei figli Gerolamo, capitano di Stato Maggiore nella V brigata dei corpo di ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] sottoprodotti realizzati con gli stessi materiali, come il S. Gerolamo del Museo civico di Torino (inv. 584 D) ., Rancate), Milano 2015 (con bibliografia precedente e una nuova campagna fotografica di Roberto Pellegrini); G. Renzi, Serodine, in The ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] gli studiosi tendono a riconoscere che, nel corso della campagna decorativa avviata per l'appunto nel 1536, il Praglia che sarebbe avvenuto intorno al 1550, i SS.Mauro, Antonio, Gerolamo e Daniele nell'ex chiesetta dei Notai (ora sala in municipio) e ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] nostalgia per il passato e per la perdita della vita felice della campagna; Gaber gli rispose in Com’è bella la città (1969) sua attività aveva flirtato con il teatro: nel 1959, al Gerolamo di Milano, mise in scena con Maria Monti, allora sua ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] momento risalgono gli affreschi nel presbiterio della chiesa di S. Gerolamo a Genova Quarto, di cui restano solo i frammenti con Bacci, 1927). Le fonti documentarie dimostrano che la campagna decorativa si estese successivamente ad altre zone del coro ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] del Seminario, un tempo abitazione del protonotario apostolico Gerolamo Sacrati, un personaggio che anche Vasari connette a nella delizia estense di Belriguardo per l’avvio di una campagna decorativa (1536) di cui oggi resta solo la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] durante i tumulti milanesi del giugno 1515 e la successiva campagna francese. Per suo consiglio, secondo il sarcastico Giovanni Andrea al conte Massimiliano Stampa, Eleonora (n. 1508) a Gerolamo di Bergonzio Botta, Amabilia (n. 1510) a Catellano ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] del re di Napoli contro Firenze, seguendo nelle schiere pontificie Gerolamo Riario e curando le artiglierie. Prende parte alla guerra di asprissinio e nel cuore dell'inverno. E mirabile fu la campagna del 1514: privo ormai, dopo la rotta di La Morta ...
Leggi Tutto