Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1, figg. 1095 ss.). Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C.) si volge da Eutropio, viii, 2, e dal Chronicon di San Gerolamo, ediz. Helm, vii, 1, con le stesse parole; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di due tende raccolte ai lati) spalancata sulla campagna al tramonto. Estranea alla pratica corrente della bottega verrocchiesca una dilatazione ad infinitum della pala dipinta dal Boltraffio per Gerolamo Casio a Bologna nel 1500 e oggi al Louvre; si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in qualità di Architetto e Ingegnere Generale alla campagna militare con la quale stava formando un vasto tecnica nel medioevo, Bari, Laterza, 1959.
Calvi 1925: Calvi, Gerolamo, I manoscritti di Leonardo da Vinci dal punto di vista cronologico, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] devoto, che un’iscrizione apparentemente postuma identifica come Gerolamo di Agostino Amadi. Sullo sfondo appare il Borgo, In armatura completa, è seduto su di un seggio militare da campagna, uguale a quello su cui siede Battista, che è attorniata ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] per loro onde poter produrre, poiché la vita attiva della campagna, il lasciar lo studio per del tempo, il veder completa, 2 voll., Firenze, Giunti 1987.
G. Nicodemi, Domenico e Gerolamo Induno, Görlich, Milano 1944.
M.A. Picone Petrusa, in Civiltà ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] podestà di Vicenza nel 1525), e per la loro residenza di campagna Palladio mise a punto un edificio destinato a diventare un prototipo. cui si erano misurati Giocondo, Pietro Bembo e Gerolamo Cardano. Con le carpenterie lignee Palladio dovette ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la torre malconcia e i soldati in riposo - nella campagna arida e svuotata.
L'unico disegno concordemente attribuito a : Michiel (pp. 168, 185) ne conosceva due, in casa di Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è detto che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , p. 249). Ancora nel Seicento lo ricorda G. Campagna quando asserisce, a garanzia delle proprie capacità, di aver armi che fu anche al servizio di Federico da Montefeltro. Il S. Gerolamo reca la firma del L. ed è una delle sue migliori opere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] locali, i conti d'Aquino, e il banditismo che travagliava la Campagna. Solo l'intervento di Benedetto salvò il genitore e il G. posizione, il G. richiama i principî enunciati da Gerolamo Fracastoro nel De sympathia et antipathia rerum, trattato ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dipinto, già ricordato, con l’Angelica e Medoro, per il nobile Gerolamo Legnano, certamente prima del 1587 quando l’opera fu lodata da Lomazzo il Gabinetto un preciso inventario e una campagna fotografica che riguardavano 1270 fogli classificati come ...
Leggi Tutto