SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] al 1513: un maestro Ambrogio (forse Ghezzi: Rovetta, in Rossi - Rovetta, 1988) venne chiamato a stimare le insegne di apprendistato, in E. Villata - S. Baiocco, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone. Un avvio e un percorso, Torino 2004, pp. 11-143 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] a Milano (non più esistente), che il proprietario Gerolamo Rabia aveva ereditato dal fratello Giacomo, morto nel di studi..., Varenna... 1994, a cura di M.L. Gatti Perer - A. Rovetta, Milano 1996, pp. 3-44; C.R. Morscheck, The Certosa medallions in ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] nel ’600, Genova 2001, pp. 145-148; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova 2002, pp. 110 s.; . Atti del Convegno... 2014, a cura di E. Bianchi - A. Rovetta - A. Squizzato, Milano 2017, pp. 139-147; R. Besta - ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] due tabernacoli e due parapetti) nella chiesa di S. Gerolamo dei Gesuati a Milano, disposti dal priore Nicolò da V, Raccolte archeologiche - Sculture, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 2009, pp. 170-173; Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] i Ss. Pietro, Gregorio Magno, Paolo apostolo e Gerolamo a piena figura; sull'intradosso dell'arco, otto , La chiesa diS. Giorgio a Grosio, Grosio 1985, ad Indicem;A. Rovetta, S. Maria delle Grazie a Gravedona e lacultura osservante nell'Alto Lario, in ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] crediti in Roma (ASC, Atti dei notai, 771, Gerolamo Vaccani, 17 aprile 1564, carte non numerate). Pur Id. - M.L. Casati, Como 1996, pp. 13-81; A. Rovetta, L’architettura, in Civiltà artistica in Valtellina e Valchiavenna, II, Il secondo Cinquecento e ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] divisione dei beni paterni (2 aprile) e ottenne dal suocero Gerolamo Griffoni la dote della moglie Chiara (8 aprile), e ancora onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241-246; C. Debiaggi, Uno scrigno d’arte ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] reliquie caroline, autenticate dal M., a suo fratello Gerolamo, monaco nella certosa napoletana di S. Lorenzo in Padula di simili [valenti] suggetti», in Studia Borromaica, XXII (2008), a cura di F. Repishti - A. Rovetta, pp. 63, 67, 69, 77, 79. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] poche altre opere giovanili (come un S. Gerolamo nel Castello Sforzesco di Milano e una Madonna e Gallerie nazionali di Capodimonte, Napoli 1999, pp. 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] sotto la supervisione di Giovanni Battista Quadrio, figlio di Gerolamo, con il quale collaborò per sei anni (Gatti Perer di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 369-379; P. Ferrario, Un sistema villa-palazzo ...
Leggi Tutto