• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [67]
Letteratura [19]
Storia [17]
Arti visive [13]
Diritto [9]
Medicina [8]
Diritto civile [7]
Religioni [6]
Matematica [3]
Astronomia [2]

BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] dove il padre gli ha combinato un matrimonio con Giulia, figlia di Gerolamo Genga, e il 17 dicembre è nella sua città natale. Pur II, 2, Brescia 1760, pp. 629 (Belici), 709 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., III, Milano 1833, p. 516; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino (2)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Domenico Cesare Vasoli Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460. In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] I, London-Leiden 1963, p. 64), manoscritto che reca l'ex libris di Gerolamo Benivieni. Il B. morì il 3 dicembre del 1507 (Arch. di Stato primum, I, Pisis 1791-95, pp. 335-37; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MARIANO DA GENAZZANO – FRANCESCO DE' MEDICI – PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] anni anch'egli, insieme con gli amici Pietro Summonte, Gerolamo Carbone, Pietro Gravina, Giano Anisio e Ludovico Vopisco, 2v-3r; Id., Dialogus de viris litteris illustribus, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Modena 1792, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

BIFFI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giambattista Giampaolo Dossena Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] 1816, però, quando i figli di Serafino, Gerolamo e Antonio Sommi Biffi, furono nominati eredi B. B., ... di F. Melzi d'Eril,di G. B. Giovio,di C. Denina e di G. Tiraboschi a G. B. B., in Rass. naz., 1º giugno e 1º sett. 1912, 16 gennaio, 1º giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCO III D'ESTE – TITO POMPONIO ATTICO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

SECCO SUARDO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Paolina Luca Bani – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi. Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] però alcuna esperienza di teatro, si rivolse ad Alessandro Carli e a Gerolamo Pompei di Verona, presso i quali si recò per un breve intellettuali bergamaschi residenti in altre città: Girolamo Tiraboschi, Pier Antonio Serassi, l’architetto Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – PAOLINA SECCO SUARDO – MELCHIORRE CESAROTTI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCO SUARDO, Paolina (1)
Mostra Tutti

VALENTI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Camilla Eleonora Belligni Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi. I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] , Francesco III Gonzaga; il vescovo di Alba Marco Gerolamo Vida. L’ultima lettera della raccolta contiene le congratulazioni stessa, per lo strazio, si spense poco tempo dopo. Tiraboschi mostra dubbi legittimi su questa versione, supponendo che i due, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO III GONZAGA – PIETRO PAOLO VERGERIO – MARGHERITA DI NAVARRA – FRANCESCO II GONZAGA – MARCO GEROLAMO VIDA

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tra il 13 e il i 7 giugno 1631, da Gerolamo Soranzo e dagli altri sarpiani, perché l'erezione dell' dell'Arte, I, Berlin 1914, pp. XIII-XLIV. 162. Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana [Venezia, 1795-1796]: qui utilizzato nell'ediz ... Leggi Tutto

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] F. Soderini. Nel 1522-23, accompagnò l'agente imperiale Gerolamo Adorno nella sua missione a Venezia, che aveva lo scopo Vincii, Michaelis Angeli, Raphaelis Urbinatis vitae, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1794; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo Gino Pistilli Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula. Studiò inizialmente [...] 1420 circa, una "fraterna" con Polo e Gerolamo Giustinian, suoi fratelli. Come molti altri patrizi, Epistolae, a cura di L. Mehus, II, Florentiae 1759, col. 1004; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I, Modena 1787, pp. 308-310; VI, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] confessore; i monasteri di S. Andrea, S. Chiara e S. Gerolamo a Venezia, di S. Mattia a Murano. la Scuola Grande di ], Serie dei podestà di Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana..., V, 1, Modena 1789, p. 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali