DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] con torre omonima all'interno del forte), il D. fu ferito gravemente e morì di lì a poco.
L'assedio alla "Força" di Gerona finì il 23 luglio quando, per volere del re di Francia, Luigi XI, arrivò in aiuto della regina Gastone di Foix, genero di ...
Leggi Tutto
VAJDA, György
Antonio Rainone
Orientalista, nato a Budapest il 18 novembre 1908, morto a Parigi il 7 ottobre 1981. Dal 1922 al 1927 frequentò il seminario rabbinico di Budapest sotto la guida di L. [...] V. ha approfondito questioni e aspetti meno noti della speculazione teologica giudaica medievale (Maimonide, Ezra di Gerona, Isaac Albalag), mettendone in evidenza in particolare i rapporti con il pensiero filosofico-scientifico arabo. Parallelamente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] di Valeria.
Museo Arqueológico Provincial (in corso di istallazione). Materiali preromani e romani della provincia.
Gerona: Gerona. Museo Arqueológico Provincial. Vasi greci dipinti e altre antichità di Ampurias, ritrovamenti della provincia, mosaico ...
Leggi Tutto
Trovatore catalano della seconda metà del sec. XIII. Di lui abbiamo scarse notizie; dalle sue poesie si può dedurre che fu giullare nella sua gioventù, che godette la protezione di Giacomo il Conquistatore [...] los trovadores en España, Barcellona 1889, pp. 382-412; Max Kleinert, Vier bisher ungedruckte Pastorellen des Troubadours Serveri von Gerona, Halle 1890; G. Llabrés, Estudi històrich literari sobre 'l Cançoner dels comtes d'Urgell, Barcellona 1907; J ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Nuova Castiglia (Madrid, Bibl. Nac., 922-925). In Catalogna l'influsso della tradizione di Beato è limitato al codice di León conservato a Gerona (Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 7) che giunse in questa città solo nel corso del sec. 11° e nel 12 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] meridionale della chiesa di Sant Pere de Galligants a Gerona (Catalogna), ritenuto in passato opera di un altro maestro della chiesa di Sant Esteve d'en Bas, a S di Oló (Gerona): in particolare, in un capitello con la Vergine e il Bambino nella ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] , che sorprese proprio nella città ribelle la Corte fiduciosa e priva di forze, la madre salvò il figlio in un forte di Gerona e, con i pochi uomini che aveva a sua disposizione, organizzò la difesa del rifugio con bravura ed eroismo. In seguito, lo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] sull’astrolabio; a lui, molto vicino al conte Borrell, Gerberto chiese, nel 984, una copia della sua traduzione. Gerona, Barcellona, Ripoll, Vich, forse Cordova: questo il perimetro intellettuale di Gerberto in Catalogna. Ademaro di Chabannes, nell ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] , duca di Lorena e di Calabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di far valere i suoi diritti sulla Catalogna (Gerona, 29 maggio 1467). Nell'agosto 1469, lo Ch. è citato, per la prima volta, come presidente del Consiglio insediato a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nell'epoca carolingia si ha notizia di opere d'arte preziose, e nei secc. 10°-11° arcivescovi come Brunone (953-965), Gerone (m. nel 976) e Annone II (1056-1075) contribuirono allo splendore della chiesa. Di particolare rilevanza è la lunga serie di ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...