FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] Misc. 47), i quali sono stati assegnati invece da Conti (1981, p. 42) a un collaboratore del Maestro della Bibbia di Gerona, che a c. 15r si firma come maestro Guglielmo.
Bibl.:
Fonti. - C. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , tanto in uno dei primi in ordine cronologico, dove Babilonia ha il capo coperto da un cappello troncoconico di foggia particolare (Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 1, del 975), quanto in quelli più tardi: per es., Torino, Bibl. Naz., lat ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] le sue truppe all’assedio di Rosas, conclusosi il 5 dicembre con 700 perdite. L’anno seguente fu impegnato nell’assedio di Gerona. Dopo la resa della città, il 10 dic. 1809, il generale Pino rientrò in Italia lasciando il comando interinale della ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] , con la divisione Pino.
Si distinse nel dicembre 1808 alla battaglia di Llinas e nel corso del 1809 nel lungo assedio di Gerona. Il 14 febbraio di quell’anno fu promosso generale di brigata e l’11 luglio 1811, dopo aver partecipato all’assedio di ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] facile agl'invasori che irruppero nell'Ampurdán. Ritiratosi, P. affidò a Ramon Folch visconte di Cardona la difesa di Gerona che cadde eroicamente. L'esercito francese, decimato dall'incessante lotta e dall'epidemia, non poteva più sostenere la ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] un fatto storico: la spedizione voluta nel 778 da Carlo in Spagna su richiesta del signore musulmano di Barcellona e Gerona, Sulaymān ibn al-῾Arabī, coinvolto al pari di tutti i capi dell'Andalus nelle conseguenze della rivoluzione califfale che nel ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] L’editore Itzchaq Hirschensohn di Gerusalemme diede alle stampe i commenti talmudici medievali inediti di Nissim ben Reuven da Gerona (sul trattato di Meghillà, 1884) e di Menachem ben Shelomo Meiri (sul trattato di Yomà, 1885) grazie ai suggerimenti ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] del 1936 - specie mosaici del I sec. d. C. e la statuetta nota come Venere di Badalona, i mosaici di Bell-lloch (Gerona) specie quello con la raffigurazione dei giochi del Circo firmato da Cecilianus (v. vol. ii, p. 449).
Il nucleo più notevole è ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] , alle quali non mancò talora la partecipazione di elementi militari. Tali furono i moti di Badajoz nel 1883, di Gerona e Saragozza nei due anni seguenti. Furono tutti prontamente domati, e il principio monarchico, sempre vivo nel cuore delle ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] del circo e un'ampia gamma di soggetti mitologici. Tra gli esempi più rilevanti, oltre ai m. con scene circensi da Barcellona e da Gerona (Balil, 1962), figurano i m. di IV sec. della villa di Pedrosa de la Vega, con scene di caccia e Achille a Sciro ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...