LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] 10 sett. 1809 fu comandante superiore di Barcellona e il 22 maggio, agli ordini del generale J.A. Verdier, fu all'assedio di Gerona.
Il 10 sett. 1810, accusato di violenze e concussione, il L. fu posto in congedo su ordine del maresciallo C. Augereau ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] al generale, che già allora l'avrebbe proposto per la Legione d'onore. Il 9 luglio successivo si segnalò ancora a Gerona, rimanendo nuovamente ferito; il che gli valse la promozione a sergente (10 luglio 1809). Nel settembre combatté con i resti del ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di Liébana, rappresenta, intorno al 975, Elia ed Enoc che tengono l'uno un p. con l'impugnatura ricurva, l'altro un p. a tau (Gerona, Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7, c. 164r). Il tau è un p. in forma di stampella o di T, la cui derivazione ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] stesso Emeterius, aiutato da una donna, Ende, nel 975 firmò un altro codice di Beato giunto molto presto nella cattedrale di Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7). Tuttavia la manifestazione più precoce di questo stile miniatorio era stata la ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ); di s. Domenico della Calzada nella chiesa a lui dedicata (Rioja); del beato Mirò in San Juan de las Abadesas (presso Gerona, 1345); di Raimondo di Penyafort e Olegario nel duomo di Barcellona; di s. Adelelmo (Lesmes) e s. Giovanni di Ortega nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] si segnalano il celebre cofanetto d’argento, dorato e niellato, di Hisham II datato al 976 (Tesoro della Cattedrale di Gerona, inv. 64), il getto di fontana a forma di cervo (Museo Archeologico Provinciale di Cordova, inv. 500) e altri oggetti ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] mediazione di G., assegnò a Cluny il monastero di S. Vicente a Salamanca.
Il 26 novembre G. tenne un sinodo a Gerona nel corso del quale il conte Raimondo Berengario IV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio strappato ai Mori ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] coperta da una volta a botte ogivale. Nel portale sud appare una delle prime rappresentazioni del martirio di s. Felice di Gerona o Felice Africano (Ocón Alonso, 1987, I, pp. 427-428; II, pp. 284-285). Nelle mensole che sorreggono il timpano si ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] mentre la decorazione scultorea può datarsi intorno alla fine del 13° secolo. Qualche rilievo è stato attribuito al maestro Bartolomeu da Gerona, documentato a T. a partire dal 1277. Il corpo centrale è posteriore. Nella parte bassa del timpano, nell ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] poi spostarsi nell’agosto del 1808 in Spagna, dove la sua divisione, con ripetuti successi sugli insorti, favorì la presa di Gerona. Sul finire del 1809, Pino – che era stato appena fatto conte del Regno – si portò quindi a Parigi, dove ottenne il ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...