PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] nel sec. 15°, quando si optò per uno schema a navata unica, così come era avvenuto per la cattedrale di Gerona. Appartiene alla prima fase la terminazione orientale, che, preceduta da un transetto aggettante, seguì lo schema tripartito con tre absidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] dall’Est. Il cosiddetto “secondo stile” bolognese, per esempio, vede miniatori come lo squisito anonimo Maestro di Gerona, che alla fine del XIII secolo riprende in forma conscia esempi provenienti dal mondo aulico costantinopolitano, con un gusto ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Capo de Gata presso Almería, al Campo di Calatrava fra Ciudad Real e Almadén, nei dintorni di Murcia e Cartagena, di Gerona ed infine sulla riva atlantica presso Lisbona.
Dopo il Miocene incominciò in Spagna un movimento epeirogenetico durato fino al ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] a quelli altomedievali, come testimoniano gli scavi di Pechina (Almeira), un complesso urbano del sec. 10°, di Córdoba, di Gerona, di Granada, di Merida, di Recopolis, di Tarragona.
Notevole lo sviluppo della ricerca nei centri urbani e nei borghi ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] a S. Clemente di Tahull, a S. Miguel de Fluviá, a Urgel, ecc.; ottagonale nella parte superiore a S. Pietro di Gerona. L'altro tipo detto castellano, di dimensioni massiccie, con gli angoli a torrette, con guglia piramidale, ha i suoi campioni nei ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] e fondamentali. Su re Alfonso, in genere, cfr. J. Ametaler y Vinhas, Alfonso V en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, Gerona 1903-4; i varî lavori di A. Jiménez Soler, Causas de la enstancia de Alfonso V en Italia, in Rev. crit. de histor ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] 'Art de Catalunya, b. della fine del sec. 12°; Vich, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal, b. degli inizi del sec. 13°; Gerona, cattedrale, b. del sec. 14°). Nel secondo tipo, diffuso soprattutto nel sec. 15°, il b. è direttamente collegato, per mezzo ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] . Mun., 99, c. 23r; Apocalisse, del 1001-1002, Bamberga, Staatsbibl., Misc. Bibl. 140, cc. 29v, 31v; manoscritto di Beato, del sec. 11°, Gerona, Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7, cc. 171v-172r). Nel corso del Duecento si diffuse il tipo di d. con ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] per l'archeologia tardoantica e paleocristiana, sono state avviate importanti imprese di scavo urbano a Tarragona, Gerona, Cordova, Madinat az-Zahra, Recopolis ed una ricerca sistematica di integrazione delle chiese cosiddette "hispanovisigotiche ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] l'Ade personificato, bensì il diavolo in catene. Nell'immagine di a. dell'Apocalisse di Beato (Spagna settentrionale, 975 ca.; Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 7, c. 17) è evidente la distinzione tra il limbo - dove, contrariamente alle ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...