• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [249]
Storia [58]
Arti visive [87]
Biografie [83]
Religioni [39]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [16]
Geografia [11]
Europa [12]
Diritto [10]

Ferrer Guardia, Francisco

Enciclopedia on line

Ferrer Guardia, Francisco Rivoluzionario spagnolo (Alella, Barcellona, 1859 - Barcellona 1909). Partecipò al tentativo rivoluzionario del generale M. Villacampa a S. Coloma de Farnés (Gerona, 1886), ed esulò poi a Parigi ove si [...] legò col rivoluzionario M. Ruiz Zorilla. Ritornato in Spagna (1901), creò a Barcellona una Escuela moderna, a carattere antireligioso e antimilitarista (soppressa nel 1906). Implicato nella rivolta barcellonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrer Guardia, Francisco (1)
Mostra Tutti

Ausona

Enciclopedia on line

Regione della Catalogna abitata in antico dagli Ausetani. Costituita in contea dai Carolingi nell’ambito della Marca hispanica dopo la conquista di Gerona e Barcellona (785 e 801), sotto la signoria del [...] vescovo collaborò alla spedizione contro Cordova (910) e alla conquista di Valencia con Giacomo I d’Aragona. Nell’11° sec. passò a far parte della contea di Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – CAROLINGI – VALENCIA – CORDOVA

Álvarez de Castro, Mariano

Enciclopedia on line

Álvarez de Castro, Mariano Generale spagnolo (Burgo de Osma 1749 - Figueras 1810); nella lotta contro Napoleone si distinse nella difesa del colle di Montjuich dominante Barcellona e poi in quella di Gerona, di cui era governatore, [...] contro le preponderanti forze francesi (1808); dopo la capitolazione fu chiuso nel castello di Figueras; è considerato uno degli eroi della guerra d'indipendenza spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – NAPOLEONE – FIGUERAS – GERONA – OSMA

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] esigenza di realismo che provoca la robusta plasticità della forma (facciata della cattedrale di Ripoll, 12° sec.; chiostri di Gerona, Barcellona, Tarragona, 12°-13° sec.). Una scuola di pittura romanica murale e su tavola fu vivace nelle vallate dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

Giovanni di Biclaro

Enciclopedia on line

Giovanni di Biclaro Cronista (m. 621), goto di nazione; nacque in Spagna e ancora giovane si recò a Costantinopoli, per studiare latino e greco. Tornato dopo sedici anni in patria, vi fondò il monastero di Biclaro (presso [...] Tarragona o, secondo altri, Béjar). Vescovo di Gerona, sottoscrisse probabilmente il Concilio di Barcellona (599) e il decreto di Gundemaro (610). La sua cronaca, iniziata verso il 592, narra le vicende dal 567 al 590 ed è fonte importante per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BARCELLONA – VISIGOTI – GERONA – SPAGNA

Pini, Isola dei

Enciclopedia on line

Pini, Isola dei (sp. Isla de Pinos) Isola del Mar Caribico (2200 km2), 60 km a S di Cuba. Con il nuovo nome di Isla de la Juventud costituisce, con alcune isole vicine, una provincia cubana (2419 km2 con 86.557 ab. nel [...] 2007; capoluogo Nueva Gerona). Pesca e orticoltura. Scoperta nella primavera del 1494 da Colombo, che la chiamò Evangelista, dopo la conclusione della guerra del 1898 Cuba e gli USA se ne contesero a lungo il possesso, al quale gli USA rinunciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CUBA

Bernardo I di Settimania, conte di Barcellona

Enciclopedia on line

Bernardo I di Settimania, conte di Barcellona Camerario della corte imperiale franca (790-844), fu implicato nelle lotte per la divisione dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Come supremo capo militare della marca di Gotia (826-29) e di Barcellona (834-44) [...] vinse Aizo, che si era ribellato ai Franchi, e i Musulmani, che avevano fatto una razzia nei territorî di Barcellona e di Gerona. Nell'844, sospettato di tradimento, fu condannato a morte da Carlo il Calvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – MUSULMANI – FRANCHI – GERONA

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] in Marca di Gotia, o di Settimania, e Marca di Tolosa, ognuna formata da più contee. Della prima facevano parte Barcellona, Gerona, Empuries e altri centri minori; uno dei conti aveva il comando supremo militare di tutta la Marca con il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

ROMANO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Romano Vito Loré Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto [...] costretto a prendere l'abito monastico. Furono emessi durante il suo pontificato documenti di conferma per i beni delle chiese di Gerona e di Elne; abbiamo notizia anche di un documento in favore della chiesa di Grado. fonti e bibliografia Auxilii In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – CARDINALE PRETE – PAPA MARINO I – PAPA FORMOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO (4)
Mostra Tutti

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia

Enciclopedia on line

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] in Calabria. Fronteggiò animosamente nel 1284 la crociata europea mossa contro di lui dal papa e dalla Francia, battendo l'esercito invasore a Gerona. Per la sua prudenza e il suo animo cavalleresco lasciò vasto ricordo nella letteratura del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – RIBELLIONE DEL VESPRO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D'ANGIÒ – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali