• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [55]
Archeologia [54]
Storia [25]
Europa [21]
Biografie [21]
Geografia [16]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia antica [7]
Letteratura [8]

MACRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRONE (Μάκρων) Pericle Ducati Ceramista attico del periodo a figure rosse di stile severo. Il suo nome, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, appare su uno scifo che reca altresì la firma di Gerone (v.), [...] evidentemente è stato il pittore principale dell'officina di Gerone e parecchie delle opere, da questo firmate come l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1914, p. 473 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 467 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRONE (1)
Mostra Tutti

LONGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGANO (Λόγγανος, Longānus; altra, ma non fededegna, lezione: Λείτανος) Piero Treves I topografi hanno cercato d'identificare questo torrente con l'uno o con l'altro dei corsi d'acqua che irrigano la [...] assunse il titolo di re. Bibl.: Oltre alla bibl. più generale, cit. sotto la voce gerone ii, cfr. V. Casagrandi, Le campagne di Gerone II contro i Mamertini, Torino-Palermo 1894, passim, spec. pp. 141 segg., 156 segg.; A. Servi, Il dominio mamertino ... Leggi Tutto

NETO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETO (Νεαίτον; Netum) Guido Libertini Antica città della Sicilia, il cui nome compare per la prima volta nelle fonti (Diodoro, XXIII, 4) a proposito della sua cessione a Gerone II da parte dei Romani. [...] il periodo siculo e quello ellenico si ha una vasta lacuna poiché i più antichi avanzi greci sono del sec. III-II a. nei resti di una necropoli, nelle testimonianze di un gymnasium intitolato a Gerone II (v. Kaibel, Inscr. Graec., 240), e in alcune ... Leggi Tutto

MEGARA IBLEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA IBLEA (gr. Μέγαρα; lat. Megăra) Guido Libertini Una delle più antiche colonie istituite in Sicilia dai Greci nel sec. VIII a. C. e precisamente dai Dori provenienti da Megara Nisea. La città, [...] quali allude il poeta Teognide che, se non vi ebbe i natali, certamente vi dimorò. Di tali discordie approfittò Gelone ogni importanza. Megara fece parte del minuscolo regno di Gerone e nel 214-210 partecipò alla sollevazione antiromana. Distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: SELINUNTE – NECROPOLI – CAMARINA – TEOGNIDE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA IBLEA (3)
Mostra Tutti

TRASIBULO di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Siracusa Guido Libertini Era il più giovane dei figli di Dinomene, cioè del capostipite della famiglia che dominò a Siracusa nella prima metà del sec. V. La successione di Gerone sarebbe [...] raccolto un gruppo di seguaci e di mercenarî che costituì un esercito di 15.000 uomini, si rinchiuse in Ortigia mentre ì Siracusani, procuratasi l'alleanza di Gelesi e Agrigentini, Imeresi e Siculi lo stringevano d'assedio. Ma poiché la flotta di Tr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Siracusa (1)
Mostra Tutti

FROMBOLIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROMBOLIERE (gr. σϕενδονήτης, più tardi σϕενδονιστής; latino fundĭtor) Plinio Fraccaro L'uso della fionda (v.) è antichissimo. I Semiti, che furono sempre abilissimi frombolieri, sono rappresentati con [...] la fionda Etruschi e Italici; ma di fronte ai frombolieri mauri e balearici di Annibale, i Romani ricorsero nel 216 ai frombolieri ausiliarî greci di Gerone di Siracusa, e assoldarono in seguito frombolieri balearici, africani, greci e orientali ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA – BALEARICI – ETRUSCHI – ANNIBALE – TESSALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMBOLIERE (1)
Mostra Tutti

MICITO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICITO (Μίκιϑος o Σμίκυξος, Micãthus) Gaetano De Sanctis. Signore di Reggio. Di origine ignota, a quanto si dice servile, figlio di Choiros, domestico e poi ministro di Anassilao tiranno di Reggio, alla [...] . Qualche tempo dopo, i figli di Anassilao istigati, si dice, dal loro cognato Gerone di Siracusa, senza dubbio Busolt, Griech. Gesch., II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 805 seg.; III, i, ibid., 1897, p. 169 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II, ... Leggi Tutto

TERILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERILLO (Τεριλλος, Terillus) Guido Libertini Figlio di Crinippo e tiranno d'Imera, vissuto nella prima metà del sec. V a. C. Cacciato dalla sua città da Terone di Agrigento, egli trovò degli alleati [...] dei Greci. Ma l'alleanza di Terone e di Gerone ebbe ragione della coalizione avversaria nella battaglia decisiva che fu , p. 393 segg.; E. Freeman, Hist. of Sicily, II, Oxford 1891; K. J. Beloch, Gr. Gesch., 2a ed., II, i, Strasburgo 1914, p. 71. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERILLO (1)
Mostra Tutti

NEREIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREIDE (Νηρηίς, Nerēis) Paola Zancan Principessa della famiglia degli Eacidi regnante in Epiro. Figlia di Pirro, dicono le fonti; di Pirro II, precisano i moderni poiché ragioni cronologiche inducono [...] del 250 a. C. Intorno al 233, o poco prima, N. andò sposa a Gelone, figlio di Gerone II di Siracusa; fu madre di quel Geronimo che succederà quindicenne al nonno Gerone II nel trono di Siracusa. Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, ii ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] III sec. a.C. il periodo del regno di Gerone II a Siracusa aveva segnato un momento di particolare livello C.), Parigi 1977; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali