• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [55]
Archeologia [54]
Storia [25]
Europa [21]
Biografie [21]
Geografia [16]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia antica [7]
Letteratura [8]

EPICIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitano cartaginese, nato a Cartagine da un esiliato siracusano. Nel 214 a. C.. fu mandato da Annibale a Siracusa, insieme col fratello Ippocrate, per stringere alleanza col successore di Gerone, Geronimo. [...] con poteri assoluti. In seguito ad alcune provocazioni i Romani chiesero l'espulsione dei due fratelli dalla Nel 212 E., sentendosi malsicuro a Siracusa, si trasferì con i rinforzi cartaginesi ad Agrigento. Quando questa città fu espugnata nel 211 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – IPPOCRATE – AGRIGENTO – SIRACUSA

CLAUDIO Caudice, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Console nel 264, propugnò e diede inizio alla prima guerra punica. Preceduto a Messina da un distaccamento romano, che occupò la rocca della città, C. riuscì poi a far passare di notte a tutto il suo esercito [...] Ma egli si trovò bloccato per terra a occidente dai Cartaginesi, a sud da Gerone di Siracusa, alleati contro i Mamertini: Appio attaccò prima Gerone, poi i Cartaginesi; i due scontri furono aspri, ma Messina fu liberata dal blocco e C. poté spingersi ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – MAMERTINI – SIRACUSA – MESSINA – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO Caudice, Appio (1)
Mostra Tutti

POLIZELO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZELO (Πολύξηλος, Polyzelus) Guido Libertini Dinomenide, fratello minore di Gelone e di Gerone, maggiore però di Trasibulo. Alla sua morte, Gelone avrebbe raccomandato a P. di sposare la vedova Damarete [...] a guerreggiare contro i Crotoniati e contro i Siculi. Essendo sempre più cresciuto l'odio di Gerone, contro P., Polizelo. Bibl.: A. Holm, St. della Sicilia nell'antichità (trad. ital.), I, Torino 1896, p. 407; E. Freeman, hist. of Sicily, II, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZELO (1)
Mostra Tutti

ELORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città greca, sorta forse su una precedente fondazione sicula intorno al sec. VI a. C., alle foci del fiume omonimo, e collegata con Siracusa per mezzo della Via Elorina, famosa per la sconfitta [...] Della città sappiamo solo che nel 263 fu lasciata dai Romani a Gerone II e che nel 214 si arrese a Marcello. Seguitò a esistere tra la spiaggia del mare e la riva sinistra del Tellaro. Si rilevarono i resti di una cinta di mura del sec. V a. C., ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ROMANA – GERONE II – SIRACUSA – SICILIA – TORINO

ECHETLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sicilia, situata in località Occchiolà nei pressi di Grammichele, a oriente di Caltagirone. Essa quindi veniva a trovarsi alla congiunzione dei territorî di Siracusa, Leontini e Lamarina, ai [...] ; ma Polibio (I, 15) ne parla come di fortezza siracusana ai tempi di Gerone II. I Romani l'occuparono nella p. 128, 1898, p. 462; A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., I, Torino 1896, p. 155 seg.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, 1915- ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMICHELE – CALTAGIRONE – MONTI EREI – GERONE II – AGRIGENTO

DAMARETE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Figlia di Terone, tiranno di Agrigento, andò sposa a Gelone, tiranno di Siracusa. Dopo la vittoria di Imera (480 a. C.) col metallo prezioso versato dai Cartaginesi come tributo di guerra fu coniata [...] D. sposò il fratello di lui Polizelo. 2. Figlia di Gerone II, tiranno di Siracusa. Moglie di Adranodoro, fu sua ,6-11). Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, trad. ital., I, Torino 1896, pp. 392, 408; III, Torino 1901, pp. 84, 86 ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – ADRANODORO – GERONE II – AGRIGENTO – POLIZELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMARETE (1)
Mostra Tutti

BIVONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Sicilia centrale, già capoluogo di circondario, nella provincia di Agrigento da cui dista 37 km. verso N.-NO. La città giace su un piano alle falde meridionali del M. Rose a 503 m. [...] 4686 ab. Sorta, a quanto si ripete, ai tempi e per opera di Gerone tiranno di Siracusa, fu già un centro cospicuo, distrutto durante le aspre contese fra i Luna e i Perollo che culminarono nel noto "caso di Sciacca" (1529). Del suo passato conserva ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – SICILIA – CEREALI – AGRUMI – GERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIVONA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nella Guerra sacra. In questa gara colsero l'alloro altri personaggi illustri come Gerone di Siracusa, Senocrate di Agrigento e Arcesilao, celebre auriga di Cirene. I concorrenti in queste gare dovevano essere piuttosto numerosi, come si evince dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . a c. 7r dello stesso codice di Hitda) e nella Crocifissione che venne realizzata, sul modello del crocifisso di Gerone, sottolineando i caratteri di drammaticità e ponendo l'accento sull'umanità sofferente di Cristo (Wessel, 1966, pp. 53-54), come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] in Occidente grazie alle traduzioni dall'arabo: il commento di al-Nyrīzī ai Libri I-X, quello di Muḥammad ibn ῾Abd al-Bāqī al Libro X, di Pappo che lo riguardano è la storia della corona di Gerone, riferita da Vitruvio nel De architectura, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali