• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [172]
Storia [25]
Arti visive [55]
Archeologia [54]
Europa [21]
Biografie [21]
Geografia [16]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia antica [7]
Letteratura [8]

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] alla sopravvivenza e forse anche a una certa diffusione degli scritti stessi. L'Arenario di Archimede è dedicato a Gerone e i vari libri delle Coniche di Apollonio di Perge sono tutti preceduti da lettere indirizzate a un Attalo, descritto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] del regno effimero di Pirro, sino all'età di Gerone II e dell'ultimo sovrano, Geronimo, il quale .; Dioniso, N. S., 15, 1952, p. 122 ss.; La Giara, n. speciale Ass. P. I. Reg. Siciliana, 1951-55, p. 375 ss.; Arch. Anz., 1954, col. 598 ss.; Archiv. ... Leggi Tutto

Gregorio, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Gregorio Giuseppe Giarrizzo Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] di Sicilia: la greca, che culmina nel ‘secolo di Gelone e di Gerone’; la normanno-sveva e infine la ‘austriaca’, l’età di Filippo II alto stato, e innalzaronsi a nuova importanza, furono i baroni ed i nobili. Né venne la correzione dal potere locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FERDINANDO IL CATTOLICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio, Rosario (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] dai Liparesi e successivamente dal tiranno di Siracusa Gerone, come ex voto per le vittorie conseguite È in questo stesso torno di tempo che il tiranno di Siracusa Dionisio rinnova i suoi tentativi di inserimento sia nel Tirreno (Diod. Sic., XV, 14, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

mamertini

Dizionario di Storia (2010)

mamertini Nome, derivato da quello del dio Mamerte, col quale furono chiamati i mercenari italici del tiranno siracusano Agatocle. Dopo la morte di questi (289 a.C.), i m. si impadronirono di Messina [...] Sicilia (278-276), e poi da Gerone II presso il fiume Longano (269 o 265), i m., per non perdere Messina, chiesero Caudice a Messina segnò l’inizio della prima guerra punica, al termine della quale (241) i m. divennero probabilmente socii di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: APPIO CLAUDIO CAUDICE – CARTAGINESI – GERONE II – AGATOCLE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mamertini (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali