1. Figlia di Terone tiranno d'Agrigento, sposò Gelone, tiranno di Siracusa, e, morto costui, il fratello di lui Polizelo. Dal suo nome fu detta damaretèion la moneta argentea di 50 litre siciliane pari [...] a 10 dramme attiche, coniata dopo la vittoria d'Imera (480 a. C.) sui Cartaginesi. 2. Figlia di GeroneII tiranno di Siracusa, e sposa di Adranodoro. Spinse il marito a impadronirsi del potere dopo la morte del padre, ma il tentativo fallì, ed essa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Enna (163,1 km2 con 8376 ab. nel 2007).
È l’antica Agirio (gr. ᾿Αγήριον); i suoi tiranni Agiride e Apolloniade (fine 5° - prima metà 4° sec. a.C.) furono in buone relazioni con i [...] tiranni di Siracusa. Successivamente A. conobbe un’epoca di splendore, e fu dalla parte dei Romani nelle loro lotte contro GeroneII; vi nacque lo storico Diodoro Siculo. La città ebbe notevole importanza sotto i musulmani e per tutto il Medioevo. ...
Leggi Tutto
Antica potente famiglia di Gela in Sicilia, proveniente dall'isola di Telo presso Rodi. D. sono propriamente i quattro figli di Dinomene: Gelone, Gerone, Polizalo e Trasibulo, che signoreggiarono Siracusa [...] dal 491 al 465 a. C. Dinomenide era probabilmente anche GeroneII di Siracusa. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] via che da E. conduceva a Siracusa gli Ateniesi furono gravemente sconfitti nel 413 a.C.; la città, lasciata dai Romani a GeroneII (263), si arrese a Marcello nel 214.
Su una collinetta tra la riva sinistra del Tellaro e il mare restano tracce delle ...
Leggi Tutto
Generale siracusano (3º sec. a. C.). Come tutore di Geronimo, succeduto in minore età al padre GeroneII tiranno di Siracusa, A. si adoperò in favore di un'alleanza siracusano-cartaginese ai danni di Roma. [...] Morto ben presto Geronimo (inizî del 214), A. parve accordarsi col nuovo regime repubblicano, ma poi fu ucciso per aver tentato d'impadronirsi del potere ...
Leggi Tutto
Architetto di Corinto (sec. 3º a. C.), costruttore di una fastosa nave, progettata da Archimede e donata da GeroneII di Siracusa a un re Tolomeo (forse Tolomeo III Evergete). ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] contrastanti, di anarchia, l'ellenismo ebbe in Sicilia un ultimo periodo di splendore sotto il nuovo tiranno di Siracusa, GeroneII, che al pari di Agatocle assunse sull'esempio dei monarchi ellenistici il titolo di re. Ma la violenta ripresa del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] cui mezzo era l'altare vero e proprio; sopra lo zoccolo era tutto all'ingiro un duplice colonnato ionico. L'altare di GeroneII a Siracusa, costruito nel sec. III, è un basamento di m. 198 di lunghezza per 24 di larghezza.
Mentre negli edifizî sacri ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] della Corsica; 222 di parte della Gallia Padana (completata dal 200 al 191); 210 della Sicilia orientale, già dominata da GeroneII; 148 della Macedonia; 146 della Grecia; 133 dell'Iberia centrale e nord-orientale; 125-120 della Gallia narbonese; 58 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] La prima scena con parascenî molto sporgenti, e canale profondo destinato al sipario, sarebbe dell'età di Gerone I. All'età di GeroneII appartiene un rimaneggiamento della scena. Fu in questo periodo che le varie kerkides vennero designate con nomi ...
Leggi Tutto