• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [58]
Archeologia [57]
Storia [21]
Europa [21]
Geografia [15]
Italia [16]
Biografie [16]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ancora oggi conservato. Al seguito del c. di Gerone si pongono una miniatura su un frammento di sacramentario 1968, pp. 19-56; R. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677-695; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toskana ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] le rivestiture, finiture che, a volte, come nella nave di Gerone e di Tolomeo Filopatore erano di l. prezioso, artisticamente lavorate ad Troia sarebbe stato uno xòanon di Hermes ad Argo (Paus., ii, 19, 6; v. epeios). Altri xòana, menzionati dalle ... Leggi Tutto

GENESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENESI M.V. Marini Clarelli Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] London 1949; P. de Palol, Une broderie catalane d'époque romane: la Genèse de Gérone, CahA 8, 1956, pp. 175-214; 9, 1957, pp. 219-251: 219 di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, II, pp. 11-35; C. Hahn, The Creation of ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PALAZZO DELLA RAGIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – VANGELO DI GIOVANNI – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] menzionata da Quinto Curzio (vii, 2, 22; viii, 1, ii) e da Ateneo (xii, 537). Descrizioni di g.-paradiso persiani continuano fu ricca di g. già dai tempi arcaici; è noto come Gerone avesse fatto installare sul ponte della sua nave g. sospesi, ornati ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VESTFALIA A.E. Albrecht (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen. Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] di vista stilistico va inserito sulla scia del crocifisso di Gerone del duomo di Colonia, iniziò nella V., verso la di Nienborg e di Metelen, del monumento funebre del conte Guglielmo II a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROGER DI HELMARSHAUSEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

PITSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITSÀ A. K. Orlandos Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] : cfr. Furtwängler-Reichhold, tav. 31; nello sköphos di Gerone in Londra: cfr. Furtwängler-Reichhold, tav. 161; nell' e 106), nella Suda e in epigrafi di Rodi (Lindos, ii, p. 1135); Telesos era probabilmente il padre della fanciulla rappresentata. ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., capp. xxxviii-xlii). Inoltre du Dodécanèse, Parigi 1920, specie p. 106 ss.; L. Laurenzi, in Mem. Fert., II, 1938, p. 9 ss.; III, 1938, p. 27 ss. (per i restauri italiani ... Leggi Tutto

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Delfi: i t. d'oro offerti da Gelone e Gerone, quello consacrato dai Greci dopo la battaglia di Platea e 239; E. Gjerstad, op. cit., p. 285; H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, II, 1956, p. 139 e per i vasi a t. iranici della media Età del Bronzo e ... Leggi Tutto

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] una conca minore sormontata dalla statua bronzea di Gerone di Siracusa. Avanzo di una versione ridotta di Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 646, 811-820; II, ibid. 1883, pp. 440-447; G. Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

TRIONFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος) G. A. Mansuelli La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] urne volterrane (Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, ii, 115 ss.) in cui appare il personaggio principale sul cocchio Valerio Messalla, console nel 236, vincitore dei Cartaginesi e di Gerone di Siracusa; Plinio afferma (Nat. hist., xxxv, 22) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali