Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] rappresentazioni dell'Iliade che decorava la lussuosa sala da pranzo della nave da cerimonia offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone II di Siracusa, m. che è il primo a noi nominato nella storia, il quale ci appare esaltato come una novità, una ...
Leggi Tutto
Strauss, Leo
Alessandro Campi
Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato nel 1899 a Kirchhain (Assia) in una famiglia di ebrei osservanti. Dopo il dottorato in filosofia, conseguito nel 1921 [...] filologicamente puntigliosa dei classici del pensiero politico-filosofico (esemplari, in questo senso, rimangono le sue interpretazioni del Gerone senofonteo, dei testi platonici e hobbesiani, come pure i suoi commenti a Maimonide), ma anche sulla ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] ritmo accelerato per l'incoraggiamento del re Agatocle di Siracusa (cfr. Diod., XIX, 6, 2-3), ed il lungo regno di Gerone II (275-216 a. C.) significò un prospero sviluppo della città. Al periodo pre-agatocleo appartiene la nuova cinta muraria, lunga ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] non conosciamo l'estensione precisa dell'abitato, che doveva limitarsi al terrazzo superiore, fino a che nell'età ellenistica, con Gerone II, e quindi sotto l'influenza di Roma, quale civitas sine foedere, immunis ac libera, C. ebbe il suo massimo ...
Leggi Tutto
Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] ad Apollonia sul Ponto, poi a Roma in Campidoglio, fatto fra il 480 e il 460; dei cavalli fatti ad Olimpia per incarico di Gerone di Siracusa fra il 466 e il 464 a. C., i quali facevano gruppo con un carro dell'egineta Onata; uno Zeus Ammone dedicato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Alla fine della prima guerra punica, nel 241 a.C. M. venne a trovarsi sulla frontiera tra il regno siracusano di Gerone II, cui apparteneva, e la nuova provincia romana di Sicilia. Nel corso della seconda guerra punica venne occupata dai Romani, cui ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , nel cui mezzo era l'altare vero e proprio; sopra lo zoccolo era tutto all'ingiro un duplice colonnato ionico. L'altare di Gerone II a Siracusa, costruito nel sec. III, è un basamento di m. 198 di lunghezza per 24 di larghezza.
Mentre negli edifizî ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] costruì per la prima volta una pensilis ambulatio.
La Sicilia fu ricca di g. già dai tempi arcaici; è noto come Gerone avesse fatto installare sul ponte della sua nave g. sospesi, ornati con piante rare e fogliame ombroso.
(L. Guerrini)
Roma. - Fino ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] La prima scena con parascenî molto sporgenti, e canale profondo destinato al sipario, sarebbe dell'età di Gerone I. All'età di Gerone II appartiene un rimaneggiamento della scena. Fu in questo periodo che le varie kerkides vennero designate con nomi ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , sia per la produzione della nave vera e propria, sia per le rivestiture, finiture che, a volte, come nella nave di Gerone e di Tolomeo Filopatore erano di l. prezioso, artisticamente lavorate ad intarsio col tornio ed ornate d'oro, d'avorio, di ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...