È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] base di Milziade con 16 statue di bronzo, che Pausania dice eseguite da Fidia; (16) esedra semicircolare; (17) base, forse di Gerone; (18) dedica dei Reggini con iscrizione, circa del 460; (19) base dei Tarentini per la vittoria sui Messapî (490 a. C ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] in Spagna fino alla fondazione di Cartagine Nova.
Questa storia di Cadice è sicura soltanto dopo il tempo delle lotte di Gerone, cioè non prima del sec. VII. Le notizie della fondazione verso il 1100, benché suffragate da posteriori tradizioni locali ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] di cui ultimamente se ne sono elencate 61).
Nel gruppo dei quattro grandi maestri di tazze (Brigo, Eufronio, Duride, Gerone), B. è il ceramista più recente.
Bibl.: P. Hartwig, Die griechischen Meisterschalen d. strengen rothfigurigen Stils, Stoccarda ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] 1891 fu presentato al pubblico il sipario, realizzato dal M. per il politeama Garibaldi di Palermo, con Eschilo alla corte di Gerone di Siracusa. Per lo stesso teatro il M. portò a compimento le pitture alla base della volta, raffiguranti le Feste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] miniati. Ma è altro che ne segna i vertici e ne giustifica la fama. Si è già accennato qui al crocefisso di Gerone, che in una storia ideale dei capolavori dovrebbe figurare alla pari con i crocefissi di Giotto per forza naturalistica ed essenzialità ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] : due di chiara matrice mitologica (Il rapimento di Elena e La nascita di Venere) e uno d’ispirazione storica (Gerone re di Siracusa). Ottenne un buon riscontro, che lo spinse a coltivare la scrittura drammaturgica: pochi mesi più tardi, infatti ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Intimiano
B. Brenk
Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] Crocifisso nel Mus. del Duomo dev'essere posto in relazione con i crocifissi monumentali tedeschi (per es. il Crocifisso di Gerone nel duomo di Colonia); in entrambe le opere A. è raffigurato come donatore. I confronti decisivi per le coperte degli ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] sottomettono i Tartessî in una guerra navale al tempo del re tartessio Gerone (sec. VIII). L'assedio di Tiro (724-720) per Tartessî e probabilmente in questo periodo il successore di Gerone, Norax, riprende le navigazioni tartessiche, e arrivando in ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] in Sicilia, ciò che spiega come da Argo si recasse a Corcira e poi nell'Epiro, e che ne fu dissuaso dalla morte di Gerone (466) e dai torbidi che le tennero dietro; onde non gli parve di poter trovare un sicuro e onorevole rifugio se non in Persia ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] la marca del Nord, comprendente i territori slavi a E dell'Elba, a cui si aggiunsero nuove conquiste del margravio Gerone (m. nel 965). La fortezza sulla Dominsel divenne centro del margraviato e residenza temporanea dei margravi; nel 948 essa venne ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...