TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] architettonico degli atlanti che sorreggono la trabeazione dorica sembra sia stato in voga nell'arte siracusana dell'età di Gerone II, e molti esemplari passati nell'arte ellenistica e romana sono di accertata origine siciliana.
Tutti i telamoni ai ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] a Siracusa nei primi decenni del V secolo a.C. Si racconta che il tiranno Gelone e il suo successore Gerone avessero proceduto a prolungate espropriazioni di terreni da distribuire ai propri mercenari. Nel 467 a.C., quando le insurrezioni popolari ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] Chelide di Monaco, Cacrilione del British Museum (da Vulci), Finzia e Olto del Museo di Tarquinia, Duride di Boston (da Orvieto), Gerone del Museo di Villa Giulia (Coll. Castellani) e di Berlino (da Vulci) senza contare la grande quantità di vasi non ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] cui del resto si riferisce anche il nimbo crociato decorato di gemme ancora oggi conservato. Al seguito del c. di Gerone si pongono una miniatura su un frammento di sacramentario del 970 ca., proveniente da Corvey ma prodotto nella Reichenau (Lipsia ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] , costruita nel 214 a.C. sotto la sovrintendenza di Archimede, ricca di mosaici, marmi e altre preziosità, che proprio Gerone II donò a Tolomeo III.
Allo stesso periodo risale un raro esemplare della bronzistica greca di età ellenistica: lo splendido ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a Imera (480 a. C.). Dopo di allora Anassilao sarà mancipio della politica siracusana e darà in moglie una figlia a Gerone, il quale impedirà ogni ulteriore espansione di Reggio, salvando così l'indipendenza di Locri.
Alla morte di Anassilao nel 476 ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] bracci. Come oggi, le navi avevano un numero di ancore più o meno grande, secondo la loro importanza. La Alexandreia di Gerone aveva, secondo Ateneo (V, 208) quattro ancore di legno e otto di ferro, mentre le triremi attiche ordinariamente ne avevan ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] .
Ucciso Aristodemo, travagliata la città da discordie interne, gli Etruschi tentarono la riscossa, e Cuma ricorse per aiuto a Gerone, potente principe di Siracusa. La flotta siracusana apparve nelle acque di Cuma e qui, nel 474, gli Etruschi furono ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ha davanti tracce di tagli per l'impostazione del palcoscenico e delle antenne per manovrare gli scenari; è il t. di Gerone I eseguito dall'architetto Damokopos ai tempi di Eschilo che continua dal 475 fino al 335 quando, nel rinnovamento politico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] la seconda è pervenuta: tre le età ‘alte’ di questa storia di Sicilia: la greca, che culmina nel ‘secolo di Gelone e di Gerone’; la normanno-sveva e infine la ‘austriaca’, l’età di Filippo II. Vi è dunque una storia ‘interna’ della Sicilia, che segue ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...