• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Arti visive [63]
Archeologia [61]
Storia [31]
Biografie [31]
Europa [22]
Italia [18]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [8]
Storia antica [7]

Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca Stefano Scioli I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] in Sicilia, fu riconosciuto stratego, insieme ad Artemidoro, per iniziativa dei soldati (275-74). Accrebbe il suo potere sposando Filistide, figlia di Leptine, cittadino autorevole e di nobile famiglia. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DE PRINCIPATIBUS – CORNELIO NEPOTE – PLUTARCHIANE – POMPEO TROGO

Adranodòro

Enciclopedia on line

Generale siracusano (3º sec. a. C.). Come tutore di Geronimo, succeduto in minore età al padre Gerone II tiranno di Siracusa, A. si adoperò in favore di un'alleanza siracusano-cartaginese ai danni di Roma. [...] Morto ben presto Geronimo (inizî del 214), A. parve accordarsi col nuovo regime repubblicano, ma poi fu ucciso per aver tentato d'impadronirsi del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERONE II – SIRACUSA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adranodòro (1)
Mostra Tutti

FILISTIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILISTIDE (Φιλιστίς, Philīstides) M. Borda Figlia del notabile siracusano Leptines, discendente dello storico Philistos. Sposò (275 circa a. C.) Gerone II, tiranno di Siracusa, da cui ebbe un figlio, [...] nella coeva monetazione egiziana. Il ritratto di F. è stato riconosciuto, associato a quello del marito Gerone, in un rilievo agrigentino (British Museum: v. gerone). Bibl.: A. Holm, Geschichte Siziliens, II, p. 287 s., 491; K. J. Beloch, Griechische ... Leggi Tutto

Clàudio Càudice, Appio

Enciclopedia on line

Console nel 264 a. C.; iniziò la prima guerra punica e liberò Messina dal blocco posto da Gerone e dai Cartaginesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – MESSINA – CONSOLE – GERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio Càudice, Appio (1)
Mostra Tutti

Àrchia

Enciclopedia on line

Architetto di Corinto (sec. 3º a. C.), costruttore di una fastosa nave, progettata da Archimede e donata da Gerone II di Siracusa a un re Tolomeo (forse Tolomeo III Evergete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERONE II – ARCHIMEDE – SIRACUSA – CORINTO – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrchia (1)
Mostra Tutti

Micóne

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 3º a. C.), figlio di Nicerato siracusano. Eseguì due statue, di cui una equestre, per Gerone II di Siracusa, dedicate poi dai figli di questo a Olimpia, e un gruppo di una Nike con [...] un toro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERONE II – SIRACUSA – OLIMPIA – NIKE

Acre

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ακραι) Città della Sicilia fondata da Siracusa nel 664 a.C. Nel 263 fu ceduta dai Romani a Gerone II e poco dopo passò sotto il diretto dominio di Roma. Il sito dell’antica A. è con tutta probabilità [...] da identificare con la spianata di Serra Palazzi, nell’odierna Palazzolo Acreide. Vi si trovano gli avanzi di un teatro e latomie con catacombe cristiane del 4° e 5° secolo. A S della città si stendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: PALAZZOLO ACREIDE – GERONE II – NECROPOLI – SIRACUSA – SICILIA

Dinomènidi

Enciclopedia on line

Antica potente famiglia di Gela in Sicilia, proveniente dall'isola di Telo presso Rodi. D. sono propriamente i quattro figli di Dinomene: Gelone, Gerone, Polizalo e Trasibulo, che signoreggiarono Siracusa [...] dal 491 al 465 a. C. Dinomenide era probabilmente anche Gerone II di Siracusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINOMENIDE – TRASIBULO – GERONE II – SIRACUSA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinomènidi (1)
Mostra Tutti

ANNONE di Reichenau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNONE di Reichenau. U. Kuder Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] De laudibus sanctae crucis di Rabano Mauro. Dodwell e Turner (1965, pp. 11, 69) proposero di collocare il codice di Gerone nell'ambito della produzione di Lorsch, ma tale proposta è generalmente respinta dalla critica. Il codice fa parte di un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARTE CAROLINGIA – RABANO MAURO – CARLO MAGNO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE di Reichenau (2)
Mostra Tutti

Macróne

Enciclopedia on line

Macróne Ceramografo attico (primi decennî sec. 5º a. C.); dipinse vasi a figure rosse di stile severo; la sua firma, insieme con quella del vasaio Gerone, si trova in uno scifo (ora al Museum of fine arts di Boston) [...] il rapimento di Elena da parte di Alessandro e l'inseguimento di Menelao; fu il pittore principale dell'officina di Gerone, e molti vasi firmati da questo vasaio sono stati dipinti da Macrone. In base all'esame stilistico sono stati attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENELAO – GERONE – ATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macróne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali