• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Arti visive [63]
Archeologia [61]
Storia [31]
Biografie [31]
Europa [22]
Italia [18]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [8]
Storia antica [7]

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato da Gerone. Presto era di nuovo ad Atene, ma poi ritornò in Sicilia dove morì (secondo una leggenda sarebbe stato ucciso da una testuggine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] reclutati da Agatocle e si erano impadroniti di Messina e Gela. Dopo la sconfitta di Pirro, prese il potere a Siracusa Gerone II, che assunse poi il titolo di re e intelligentemente scelse di mantenere buoni rapporti con Roma. La richiesta di aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MAMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini) Giulio Giannelli Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] Più nulla avrebbe ormai potuto salvare Messina dal cadere in mano di Gerone; onde i Mamertini si rivolsero di nuovo all'aiuto di Cartagine, nell'acropoli di Messina a protezione della città; e Gerone, poiché una guerra con Cartagine non era nelle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMERTINI (1)
Mostra Tutti

BIVONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Sicilia centrale, già capoluogo di circondario, nella provincia di Agrigento da cui dista 37 km. verso N.-NO. La città giace su un piano alle falde meridionali del M. Rose a 503 m. [...] s. m. e conta 4686 ab. Sorta, a quanto si ripete, ai tempi e per opera di Gerone tiranno di Siracusa, fu già un centro cospicuo, distrutto durante le aspre contese fra i Luna e i Perollo che culminarono nel noto "caso di Sciacca" (1529). Del suo ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – SICILIA – CEREALI – AGRUMI – GERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIVONA (1)
Mostra Tutti

LONGANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONGANE L. Bernabò Brea Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] La posizione doveva essere ovviamente messa in rapporto col fiume Longanos (v.) sulle cui rive, nel 269 a. C., Gerone II di Siracusa sconfisse i Mamertini. L'identificazione del Longanos con l'attuale fiume di Rodi o Termim, proposta recentemente da ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città greca, sorta forse su una precedente fondazione sicula intorno al sec. VI a. C., alle foci del fiume omonimo, e collegata con Siracusa per mezzo della Via Elorina, famosa per la sconfitta [...] subita qui dagli Ateniesi nel 413 a. C. Della città sappiamo solo che nel 263 fu lasciata dai Romani a Gerone II e che nel 214 si arrese a Marcello. Seguitò a esistere in epoca romana. Alcuni scavi, eseguiti dall'Orsi nel 1899, permisero di ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ROMANA – GERONE II – SIRACUSA – SICILIA – TORINO

Eloro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] Sulla via che da E. conduceva a Siracusa gli Ateniesi furono gravemente sconfitti nel 413 a.C.; la città, lasciata dai Romani a Gerone II (263), si arrese a Marcello nel 214. Su una collinetta tra la riva sinistra del Tellaro e il mare restano tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – GERONE II – NECROPOLI – SIRACUSA – TELLARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eloro (1)
Mostra Tutti

Tindari, Capo

Enciclopedia on line

Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] .C. da Dionisio I di Siracusa con coloni messeni, dapprima insediatisi a Zancle. Alleata di Timoleone nel 344, fu poi in buone relazioni con Gerone II (270) e con i Romani; al largo di T. nel 257 si svolse una battaglia navale di esito incerto tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – GUERRE PUNICHE – ATTILIO REGOLO – FLOTTA ROMANA – SESTO POMPEO

DIOCLE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Legislatore. Secondo Diodoro (XIII, 34; XVI, 82) fu membro d'una commissione per un codice di leggi, che da lui prese il nome e per cui ebbe onori divini. Egli si sarebbe punito da sé stesso con la morte [...] involontariamente trasgredito una delle sue leggi. Il codice di Diocle ebbe un esegeta al tempo di Timoleone e del tiranno Gerone; e Diodoro aggiunge ch'esso era difficile a intendersi per l'arcaicità del dialetto. Questo particolare, a cui non è ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONE – DEMAGOGO – CORINTO – DEMETRA

TERILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERILLO (Τεριλλος, Terillus) Guido Libertini Figlio di Crinippo e tiranno d'Imera, vissuto nella prima metà del sec. V a. C. Cacciato dalla sua città da Terone di Agrigento, egli trovò degli alleati [...] il dominio d'Imera, posta al confine tra il loro territorio e quello dei Greci. Ma l'alleanza di Terone e di Gerone ebbe ragione della coalizione avversaria nella battaglia decisiva che fu combattuta nei pressi d'Imera intorno al 480 (Erod., VII, 165 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERILLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali